Privacy, Trasparenza e Anticorruzione

corsi di trasparenza e anticorruzione

Valutazioni di Bilanciamento tra valori di pari rango.

L’azione regolatrice, nei due decenni passati, è stata caratterizzata da approcci basati sulla capacità di auto‑analisi ed auto‑valutazione delle organizzazioni ancorché facenti parte di un contesto esterno allargato ai cittadini, al mercato, ai media (insomma ai cosiddetti stakeholder):

  • D.Lgs. 231/2001, D.Lgs. 81/2008, L. 190/2012, D.Lgs. 33/2013, Reg. UE 2016/679 (GDPR) sono alcuni esempi di esortazione (proprio come quella dell’Oracolo di Delfi) del legislatore ad approfondire la conoscenza dei processi interni alle organizzazioni.

OBIETTIVO

Scadenze, adempimenti di pubblicazione e di comunicazioneobblighi formativi: sono le parole chiave che cerchiamo costantemente di rendere elementi vincenti insieme ai nostri Clienti.

L’INTERVENTO

Il Dott. Massimo Zampetti e tutto il suo Staff desiderano offrire la possibilità di approfondire con tutte le Autorità Pubbliche (Scuole, Comuni, ecc) che ne dovessero fare richiesta, i seguenti Servizi in materia di Trasparenza e Anticorruzione:

  • Formazione di 2 o 4 ore a scelta per il personale LIVE webinar o E-Learning;
  • Creazione di una cartella dedicata nell’Area Clienti del sito web www.privacycontrol.it con tutti i documenti collegati al PTPC:
    • Intervento Potere Sostitutivo
    • Accesso agli Atti:
      • Modelli di Risposta agli Accesso agli Atti
      • Informativa Procedimenti Accessi
      • Modello Richiesta di Accesso Civico
      • Modello Richiesta di Accesso Civico Generalizzato
      • Modello Richiesta di Accesso Documentale
      • Registro Accesso agli Atti (file Excel)
    • Registro delle Astensioni del personale
    • Regolamento in Materia di Obblighi di Pubblicità
    • WhistleBlowing:
      • Informativa trattamento Dati WhistleBlowing
      •  Fac – Simile Segnalazione delle Violazioni
      • Fac – Simile Registro delle Segnalazioni
      • Istruzioni per il personale in merito alla segnalazione delle violazioni
  • Supporto su tutti gli aggiornamenti normativi e operativi (es. compilazione della Griglia di Valutazione in formato Excel da riportare al RPTC);
  • Supporto per i diversi adempimenti di pubblicazione nella sezione Amministrazione trasparente e Albo Online;
  • Supporto normativo per i contatti con il RPCT – Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

Al termine delle attività di adeguamento, oltre a fornire una consulenza personalizzata e altamente qualificata, si garantisce un Servizio di Assistenza continuativa, un Aggiornamento Normativo costante tramite Audit e Verifiche periodiche.


Formazione obbligatoria nell’Anticorruzione?

Gli obblighi di formazione in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, sono previsti da specifiche disposizioni, contenute nell’articolo 1, della legge 6 novembre 2012, n. 190 (cd Legge Severino).  In particolare, meritano l’attenzione degli operatori in rif. all’art. 1 :

  • il comma 5, lettera b);
  • il comma 8;
  • il comma 10, lettera c);
  • il comma 11.

In materia di attività formative è necessario, inoltre, tenere a mente anche il contenuto dell’articolo 15, comma 5, del decreto Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62 [1], che testualmente recita:

  • 5.  Al personale delle pubbliche amministrazioni sono rivolte attività formative in materia di trasparenza e integrità, che consentano ai dipendenti di conseguire una piena conoscenza dei contenuti del codice di comportamento, nonché un aggiornamento annuale e sistematico sulle misure e sulle disposizioni applicabili in tali ambiti.

Gli obblighi di trasparenza per le PA

La trasparenza delle informazioni nella Pubblica Amministrazione è uno tra i principi cardine della disciplina anticorruzione ma è anche inscindibilmente connesso alla protezione dei dati personali.

Com’è noto, dalla stessa L. 190/2012 discende il D.Lgs. 33/2013 che disciplina gli obblighi di trasparenza delle pubbliche amministrazioni e l’impegno, per ogni organismo pubblico, ad integrare le misure di trasparenza in un’apposita sezione del PTPCT.

Le misure di trasparenza diventano, quindi, in un’ottica solo parzialmente integrata, una parte fondamentale del treatment del rischio corruttivo: la trasparenza come massima espressione di accountability da parte delle pubbliche amministrazioni e, quindi, come misura di riduzione del rischio di corruzione.

Supportscreen tag