PrivacyControl
Adeguamento GDPR - Privacy
  • GDPR Regolamento UE
    • BLOG & NEWS
    • FAQ
  • Chi siamo
    • PARTNERS
    • EVENTI
  • Servizi
    • Consulenza Privacy
    • Data Protection Officer 
    • Corsi di Formazione Privacy
    • Privacy, Trasparenza e Anticorruzione
    • Videosorveglianza & GDPR
    • Cyber Security & GDPR
    • Analisi del SITO WEB
    • Assistenza legale – Violazione Privacy
  • FORMAZIONE
  • CONTATTI & PREVENTIVI
    • PREVENTIVI
    • PREVENTIVI Formazione
    • PREVENTIVI Videosorveglianza
  • Area Clienti
    • Bacheca
    • Mio account
      • Logout
  • Italiano
funzionamento app immuni privacy control

App Immuni: funzionamento e adozione in tutta Italia

È arrivata finalmente il 15 giugno in tutta Italia, dando inizio alla vera fase di tracciamento nel nostro paese: Immuni è l’app di contact tracing per i contagi da Coronavirus in Italia. Progettata gratuitamente da Bending Spoons e scelta dalla ministra dell’Innovazione Paola Pisano insieme al ministro della Salute Roberto Speranza, l’app Immuni servirà per tracciare i casi di Covid-19 in Italia ed è già disponibile per il download gratuito per iOS, Android e telefoni Huawei e Honor che utilizzano il sistema operativo di Google. L’app è ora disponibile in tutta Italia dopo una fase di test avviata in quattro regioni italiane

Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy

La tutela della privacy e il modello decentralizzato

In seguito ad alcuni dubbi sulla compatibilità dell’app Immuni con la tutela della privacy degli utenti, il sistema mediante cui Immuni funziona è stato modificato e allineato a quelle che sono le linee guida di Apple e Google. Rispetto al modello Pepp-Pt viene infatti utilizzato il modello DP-3T, acronimo di “Decentralised Privacy-Preserving Proximity Tracing“. Si parla dunque di uno schema maggiormente decentralizzato, rispetto al modello precedentemente identificato.

Ma cosa vuol dire, in pratica, questo cambiamento? In modo semplificato, potremmo dire che mentre prima le informazioni sugli utenti venivano conservate su un server esterno, adesso queste ultime saranno agglomerate solo ed esclusivamente sui dispositivi mobili degli individui. Questo vuol dire che i server non sono in grado di identificare gli utenti, ma che sono soltanto gli utenti stessi a essere identificati mediante notifica push. Sono infatti gli smartphone dei singoli utenti a inviare, ricevere e immagazzinare le chiavi anonime – sono stringhe alfanumeriche – delle persone incontrate per strada, mentre il server riceverà solamente le stringhe inviate dal telefono di un paziente positivo quando questo indica la sua positività. A quel punto il server le rigira a tutte le app in circolazione: se viene trovato un “match” dall’applicazione (un processo che quindi avviene sullo smartphone), il sistema dovrebbe fornire istruzioni in base alla tipologia di contatto (la durata, la distanza, etc).

Come e dove scaricare l’app Immuni

Al momento è possibile scaricare l’app Immuni sui due principali sistemi operativi mobile, iOS e Android. L’app è infatti disponibile sui due store online di Apple e Google, il Play Store e l’App Store, da cui è possibile scaricare l’applicazione Immuni.

Come funziona Immuni: istruzioni per l’uso
La app Immuni si può scaricare liberamente, nessuno è obbligato ad installarla, ma il download è solo su base volontaria. La app conserva sul dispositivo di ciascun cittadino una lista di codici identificativi anonimi di tutti gli altri dispositivi ai quali è stata vicino entro un certo periodo. Nel caso in cui si venga sottoposti a test per Coronavirus, con un codice il cittadino può caricare su un server in cloud le stringhe alfanumeriche inviate dalla sua app agli altri smartphone.

Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy

COSA FARE SE RICEVO UNA NOTIFICA

Se il nostro smartphone con installata e attivata Immuni ci segnala di essere entrati a contatto con un positivo (come avvenuto in Liguria in 3 casi la scorsa settimana), bisognerà seguire le indicazioni comparse sull’app utili a prevenire il contagio. Bisongerà quindi contattare il proprio medico comunicando di aver ricevuto la notifica. Il medico a sua volta contatterà l’Asl che prenderà in carico la situazione occupandosi della sorveglianza sanitaria. In attesa delle indicazioni del medico o dell’Asl bisogna mettersi in quarantena, lavarsi di frequente le mani, tenere un metro di distanza, limitare i movimenti negli spazi comuni della casa e i contatti (anche se non si presentano sintomi evidenti).

L’adozione in realtà è fondamentale nelle zone più colpite e in generale quelle più densamente popolate. Come dimostra l’evoluzione del contagio non solo in Italia, ci sono aree che da sole registrano la metà dei contagi e altre dove invece il virus è praticamente assente.

Fermo restando che più viene adottata meglio è, e che Immuni per poter funzionare deve poter cominciare a raccogliere dati fin da subito, è una questione di qualità più che semplice quantità.

Privacy e Scuola: Pubblicazione degli scrutini delle scuole Riconoscimento biometrico e la Privacy

Related Posts

Social Nework

BLOG, GDPR, Privacy

Social Network: è possibile tutelare la Privacy nel mondo virtuale?

ascolti dallo smartphone tramite microfono

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Spiati dai nostri smartphone: gli ascolti indiscreti come illeciti alla Privacy

face detection_ deepfake

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Deepfake e Intelligenza Artificiale: tra furto d’identità e danno all’immagine

Post recenti

  • Social NeworkSocial Network: è possibile tutelare la Privacy nel mondo virtuale?
  • ascolti dallo smartphone tramite microfonoSpiati dai nostri smartphone: gli ascolti indiscreti come illeciti alla Privacy
  • face detection_ deepfakeDeepfake e Intelligenza Artificiale: tra furto d’identità e danno all’immagine
  • social media troll harassing people on social mediaDiritto all’oblio e cyberbullismo: il diritto ad essere “dimenticati”
  • ImmagineKaspersky: i nostri dati sono al sicuro?

Vuoi rimanere aggiornato sui temi Privacy & Cybersecurity?

PrivacyControl
Links
  • Facebook
  • Youtube
  • linkedin
© PrivacyControl 2022
Privacy Control, brand di Privacycert Lombardia srl • Pass. Don seghezzi, 2, 24122 Bergamo (BG)
P.IVA 04224740169 • Cap. Sociale 10.000,00 € I.V. • REA N. 445875 • Privacy policy
Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright. Condizioni di Vendita

Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell'utente in futuro.

 

CLICCA QUI PER SELEZIONARE I COOKIE.

Privacy Control Logo Trasparente
PrivacyCert Lombardia S.r.l.  GDPR Cookie Compliance
Cookies

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito WeB e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookies necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito Web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Statistici

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie di Terze parti

Attraverso il sito sono installati alcuni cookie di terze parti non tecnici, che si attivano cliccando sul tasto “OK” presente all’interno del banner che l’utente visualizza quando accede al sito web oppure proseguendo la navigazione.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy