
VIRUS: IL NUMERO TELEFONICO E IL RISCHIO DI “SMISHING”
COSA è LO SMISHING? Lo smishing è una tipologia di “truffa” che utilizza SMS (messaggi) per indurre le persone a fornire informazioni personali (e/o particolari) che potrebbero compromettere la loro sicurezza informatica. Questi messaggi spesso contengono un “link” fraudolento (sito web falso) che porta la vittima ad una pagina contraffatta che cerca di far inserire […]

Il WHISTLEBLOWING: le segnalazioni di illecito
Il whistleblowing è la rivelazione spontanea da parte di un individuo denominato segnalante (whistleblower) in merito ad un’irregolarità o ad un illecito avvenuto all’interno dell’ente del quale il soggetto sia stato testimone. La segnalazione deve essere presentata nell’interesse generale in base a quanto previsto dall’art. 54 del d.lgs. 165/2001. COSA SI INTENDE ESATTAMENTE PER SEGNALAZIONE […]

ChatGPT: i nostri dati sono davvero al sicuro?
La tecnologia continua il suo processo di evoluzione e con esso l’arrivo costante di nuovi mezzi che possano rendere più agevole una sempre maggiore serie di operazioni. È arrivato un nuovo strumento grazie all’intelligenza artificiale che permette tramite un input il più preciso possibile la creazione di un testo abbastanza dettagliato in pochissimo tempo. I […]

Fakecalls: il Trojan bancario che chiama le vittime fingendosi un operatore
I criminali informatici cercano dei modi sempre più sofisticati per raggiungere i loro intenti. Nell’ultimo periodo sta prendendo piede un trojan bancario chiamato “Fakecalls”: se il phishing non è sufficiente ad ingannare le vittime, adesso i truffatori fingono di essere del servizio clienti bancario per guadagnare soldi facili ed ottenere dati di accesso rapidi ai […]

Privacy e Smart Assistant: Alexa è una minaccia per la nostra sicurezza?
La tecnologia ha cambiato completamente il nostro modo di vivere, rendendo tutto molto più semplice e agevole, arrivando addirittura a svolgere una serie di operazioni al nostro posto che alleggerirebbero il nostro “carico di lavoro” a casa. Ne sono un esempio i dispositivi che possono essere collegati via internet ad un solo controller e sono […]

Social Engineering: pericolo per la sicurezza informatica?
Cos’è il Social Engineering? “Social Engineering” significa letteralmente “Ingegneria Sociale”. Con questa espressione si intende un insieme di tecniche di carattere psicologico utilizzate da chi vuole INDURRE le persone a compiere una determinata azione. A livello informatico è infatti possibile prendere tutte le accortezze possibili, ma l’anello debole del nostro “sistema di sicurezza” talvolta è […]

Diffida per violazione del GDPR: il caso Google Analytics
Google Analytics: cos’è? Google Analytics è uno strumento gratuito offerto dalla piattaforma Google che consente di registrare e tracciare le prestazioni di un sito web. In particolare, analizza statisticamente i dati relativi ai visitatori di un sito, quali: Durata media delle sessioni; Provenienza geografica; Dati demografici (età e genere) ed interessi dei visitatori; Provenienza della […]

Dark pattern (schema oscuro) e design ingannevole: le tecniche poco etiche per la User Experience
Da anni i nuovi strumenti tecnologici e le reti Internet hanno un ruolo sempre più importante all’interno della Società! Se da un lato: le persone usano questi strumenti nella quotidianità come se fossero “protesi” alla loro vita, dall’altro: è aumentata la consapevolezza negli utenti, ovvero l’idea che l’utilizzo della tecnologia possa mettere a rischio i […]

Social Network: è possibile tutelare la Privacy nel mondo virtuale?
I Social Network sono delle piattaforme virtuali in cui gli utenti che si iscrivono condividono foto, video, immagini e informazioni personali che vengono quindi poste all’attenzione di tutti. I Social sono particolarmente diffusi perché il loro fulcro si basa sul meccanismo della condivisione (share) e dei likes; l’obiettivo principale è quindi l’interazione, ovvero: Creare una […]

Spiati dai nostri smartphone: gli ascolti indiscreti come illeciti alla Privacy
È possibile che gli smartphone ascoltino le nostre conversazioni tramite l’utilizzo del microfono? Ebbene, sì. Si tratta di un fenomeno sempre più diffuso negli ultimi tempi e causato principalmente dalle app che scarichiamo sul nostro cellulare. Infatti, come utenti, quando facciamo il download delle suddette applicazioni forniamo molteplici consensi e autorizzazioni d’accesso senza soffermarci troppo […]

Deepfake e Intelligenza Artificiale: tra furto d’identità e danno all’immagine
Deepfake: cos’è? Per Deepfake si intende un insieme di contenuti multimediali (immagini, video e audio) creati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale e utilizzati per manipolare il viso di un soggetto e di imitarne verosimilmente i movimenti del volto e del corpo, allo scopo di ricreare dei falsi digitali che lo ritraggono. Questo fenomeno è cresciuto in […]

Diritto all’oblio e cyberbullismo: il diritto ad essere “dimenticati”
Le origini Con il termine “diritto all’oblio” si intende il diritto ad “essere cancellati”. In un’accezione più ampia rappresenta il giusto interesse di una persona ad essere dimenticata; nello specifico, si fa riferimento al diritto legato alla tutela della privacy, ovvero alla: deindicizzazione e cancellazione dei dati personali che riguardano la persona interessata dal web, […]

Kaspersky: i nostri dati sono al sicuro?
La “guerra in Ucraina” per mano della Russia è ormai una delle questioni più discusse dell’ultimo periodo. Si tratta di una situazione che in qualche modo riguarda (anche se in maniera indiretta) l’Italia e fa riflettere su una serie di argomenti che competono personalmente il nostro Paese, tra cui: i dati personali e, più nello […]

Come difendersi dagli attacchi informatici
Come difendersi dagli attacchi hacker? Nel 2021 abbiamo visto un incremento esponenziale degli attacchi informatici in tutto il mondo. Nello specifico, nel mirino degli hacker c’era l’Italia: è il paese più colpito, il secondo in Europa e il quarto nel mondo. Gli hacker hanno preso di mira grandi aziende italiane (SIAE e San Carlo) e […]

Cookie e Privacy: chiarimenti dal Garante
Tema un po’ spinoso per i gestori dei siti web e devono rivedere le cookie policy, seguendo le linee guida del Garante per la protezione dati. Il consenso dei cookie e dei cookie Banner è richiesto per tutte quelle volte che si utilizzano cookie di profilazione. Nel caso dei cookie tecnici non è necessario, poiché […]

Non aprite quella e-mail: la Privacy in pericolo
Quante volte è successo che ti arrivassero delle email in cui, per qualche anomalia sconosciuta, ti veniva segnalata la sospensione o addirittura la possibile chiusura del tuo conto bancario online? Oppure il blocco della tua carta prepagata senza motivo? Quando si ricevono questa tipologia di email, non bisogna agire con impulsività e seguire ciò che […]

Super Green Pass: ecco cosa cambia
Dal 6 di gennaio al 15 gennaio cinema, teatri, stadi e ristoranti al chiuso sarà richiesto il Super Green Pass, quindi per vaccinati e guariti dal Covid. Al lavoro resta valido il Green pass base. Avevamo parlato del Green Pass nell’articolo precedente: il Governo non si è fatto attendere per prevenire l’aumento dei contagi durante […]

GDPR e Sicurezza sul Lavoro
Quanto è cambiata la sicurezza sul lavoro dopo l’avvento del GDPR? A seconda del settore in cui si lavora e in particolare, se si è a contatto con dei dati particolari: le scuole hanno a che fare ogni giorno con i dati particolari dei minori, chi lavora nella sanità ha a che fare con i […]

Sanzioni Garante Privacy: violazione dati dai comuni
Negli ultimi mesi, il Garante per la Privacy ha sanzionato vari comuni, poiché i dati personali dei cittadini venivano pubblicati sul sito web del comune senza essere trattati in modo adeguato. In questo articolo approfondiamo l’argomento citando a titolo d’esempio, due comuni italiani. Multa di 5.000 euro per violazione dati particolari Nel 2021, il Garante […]

SIAE e SAN CARLO attaccati dagli hacker
Nel giro di pochi mesi, l’Italia sta subendo un incremento degli attacchi hacker: solo nel mese di ottobre, due grandi imprese sono cadute nella rete degli attacchi hacker. SIAE e SAN CARLO attacchi hacker in questa ultima parte dell’anno. La prima è stata la SIAE, la società che tutela gli artisti dello spettacolo e del […]

Green Pass obbligatorio: nuove modalità di verifica
Da domani, 15 ottobre il green pass obbligatorio per tutti i lavoratori del settore privato e pubblico. Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato il nuovo DPCM che rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2021. Una buona parte dei lavori del settore dei trasporti ha minacciato che da domani ci saranno degli scioperi, […]

Data breach nella scuola: come riconoscerlo e cosa fare
Quante volte si parla di data breach o violazione dei dati e si sa poco sull’argomento? La maggior parte delle volte, questo tipo di violazione viene associata agli attacchi hacker, poiché in molti casi, si rubano i dati per ricattare la vittima, in cambio di denaro. In verità, il data breach può essere commesso anche […]

Green Pass obbligatorio dal 15 ottobre
Dal 15 ottobre 2021 il Green Pass lavoratori obbligatorio: molte aziende si stanno organizzando per non arrivare impreparate, anche se non mancano le contestazioni e le proteste in piazza. In questo articolo, analizziamo tutte le decisioni del Governo per chiarire eventuali dubbi e diamo delle linee guida da seguire per al meglio la nuova norma. […]

Smart glasses Facebook: il Garante per la Privacy indaga
Il Garante per la Privacy ha chiesto delucidazioni riguardo gli smart glasses lanciati da Facebook in collaborazione con Luxottica. Approfondiamo la questione in questo articolo. Privacy: smart glasses la mettono a rischio? Già in passato, gli smart glasses erano stati lanciati da grandi brand come Google, dopo è stato il turno di Snapchat con i […]

Whatsapp legge i nostri messaggi? Il lato oscuro dell’app
Un’inchiesta di ProPublica ha dichiarato che Whatsapp legge i nostri messaggi, analizzandone il contenuto. Significa che la crittografia “end-to-end” è vulnerabile e i nostri messaggi possono essere letti da chiunque? Approfondiamo la vicenda di Whatsapp in questo articolo. Whatsapp: la crittografia “end-to-end” Whatsapp è l’app di messaggistica più utilizzata nel mondo: ad oggi conta 2 […]

Istruzioni Tecniche per rendere attendibile un mittente email dalla spam
Gentili Dirigenti Scolastici, A seguito della comunicazione da parte di alcuni Istituti Scolastici di mancata lettura e/o ricezione di email provenienti dai nostri indirizzi e-mail relativi al servizio di newsletter e comunicazioni di aggiornamento sulla modulistica in genere, siamo ad illustrarvi, qualora non fosse già a Vostra conoscenza, la procedura tecnica per consentire ai vostri […]

Attacchi hacker: dati e nascita della nuova Agenzia per la Cyber sicurezza nazionale
All’inizio e durante la pandemia, in Europa e in Italia si è registrato un incremento degli attacchi hacker: nel 2019 erano stati registrati 432 attacchi, mentre nel 2020 con un aumento del +75% con 756 cyber attacchi. Gli hacker e i cyber criminali hanno sfruttato la pandemia a loro favore, per entrare nei sistemi in […]

Truffe affettive: come riconoscerle e prevenirle
Il mondo digitale è sempre in costante cambiamento con tantissime novità: lo stesso succede anche per il lato oscuro del mondo online, in cui i truffatori affinano sempre di più le loro abilità comunicative, per ingannare il prossimo. Uno dei fattori implicati è la facilità di comunicazione offerta non solo dalle e-mail, ma anche dai […]

Cina: approvata la legge sulla Privacy in vigore da novembre
Dal 1 novembre la legge sulla Privacy entrerà in vigore in Cina: l’obiettivo del governo cinese è quello di tutelare gli utenti e dare la libera scelta per il consenso al trattamento dei loro dati. Da questo momento in poi, le aziende estere che operano nel territorio cinese, dovranno adeguarsi alla nuova normativa entro e […]

Ultimi aggiornamenti sul Green Pass
Il Green Pass è l’argomento degli ultimi giorni, non si parla di altro: dalle decisioni prese dal Governo alle certificazioni verdi false, vendute online. Non a caso, sono aumentate le prenotazioni per i vaccini, per ottenere l’agognata carta verde, poiché dal 6 agosto sarà richiesto in tutti i locali al chiuso. Noi di Privacy Control […]

Cookie e privacy: le nuove linee guida del Garante
Il Garante per la protezione dati ha approvato le nuove linee guida per i cookie, dando 6 mesi di tempo per adeguarsi ai nuovi aggiornamenti. L’obiettivo di questo aggiornamento, è quello di rafforzare il potere decisionale dell’utente, nella trasmissione dei suoi dati. Prima di esporre le decisioni del Garante, illustriamo l’importanza dei cookie e le […]

Privacy e cybersecurity in estate: linee guida
È arrivata l’estate e si sa, andiamo tutti in ferie e in vacanza: chi rimane in Italia, chi va all’estero, chi va al mare, lago o montagna. Le vacanze sono un momento in cui ci si rilassa e ci si diverte o con la famiglia o con la propria cerchia di amicizie. Per questo motivo, […]

Pubblicazione di foto e video per le scuole
Non basta il consenso dei genitori di minori Privacy tra i banchi di scuola: trattamento dei dati personali; voti, scrutini, esami di Stato; questionari per attività di ricerca; inserimento professionale; telecamere; retta e servizio mensa; recite e gite scolastiche; cellulari e tablet; temi in classe. Il Garante ha ritenuto utile fornire chiarimenti sulla corretta applicazione […]

Green Pass in vigore dalla seconda metà di maggio
“Il pass verde nazionale in vigore dalla seconda metà di maggio, quello europeo pienamente operativo da metà agosto. Ora il governo consulti il Garante per introdurre il certificato verde a prova di privacy”. Le parole del Premier. L’Unione Europea ha deciso di accelerare la procedura per l’adozione del certificato che permetterà di tornare a viaggiare […]

Furto di Hard Disk e sanzione del Garante
Dal furto di Hard Disk ne consegue una multa del Garante Il GDPR sul tema è stato chiaro, chi subisce un furto e da questo ne consegue la perdita di dati personali contenuti, incorre nel rischio di essere sanzionato dall’Autorità, per di più dopo aver presentato regolare denuncia. Sul sito del Garante per la Protezione […]

Didattica Digitale Integrata: documenti essenziali
D.D.I. (Didattica Digitale Integrata) La didattica integrata digitale (DID) è tale proprio perché integra digitale e presenza, mentre la didattica a distanza (DAD) è svolta interamente sulle piattaforme digitali. Considerate le implicazioni etiche poste dall’uso delle nuove tecnologie e della rete, le istituzioni scolastiche devono integrare il Regolamento d’Istituto con specifiche disposizioni in merito alle […]

Hacker: attacco Ransomware ai Sistemi Informativi
Un attacco hacker ransomware ha bloccato l’accesso al registro elettronico delle scuole, creando non pochi problemi al rientro in aula dopo il lockdown di Pasqua. Da quello che si sa finora, non è stato pagato alcun riscatto e non c’è stato furto di dati personali. Il servizio di registro elettronico offerto da Axios ad oltre il 40% delle […]

App di messaggistica per condividere dati aziendali
Oltre il 70% degli impiegati utilizza app di messaggistica per condividere dati sensibili e informazioni critiche dell’azienda, e il 52% di professionisti e manager d’impresa fotografa documenti di lavoro riservati e li spedisce tramite WhatsApp, ma uno su quattro di essi (24%) sbaglia destinatario. Quella di messaggiare tramite WhatsApp è ormai diventata una vera e […]

Privacy e Diritto all’oblio
Il diritto all’Oblio Iniziamo con lo spiegare di cosa si tratta quando si parla di diritto all’OBLIO. E’ la modalità attraverso la quale si esplica il nostro diritto all’identità personale pertanto si chiede obliare ciò che riteniamo non debba essere più parte della nostra identità personale. Il diritto all’oblio può essere praticato attraverso la richiesta […]

Privacy e Modello 231/01: come adeguarsi
Privacy e Modelli 231/01 Quando si parla di responsabilità e conseguenze da reato la prima domanda è: chi risponde? Un Ente o una persona giuridica può rispondere di un delitto commesso da un soggetto appartenente alla sua struttura organizzativa? Il Decreto Legislativo 231 del 2001 introduce e disciplina per la prima volta in Italia il concetto […]

Il Garante sanziona le strutture sanitarie
La strada per la violazione della privacy è lastricata di disorganizzazione ed errori umani: non sempre la colpa di un data breach è del cyber crime. La situazione permette di riflettere su come la digitalizzazione dei processi e l’adozione di adeguate tecnologie possa LIMITARE I RISCHI. Le strutture sanitarie devono adottare tutte le misure tecniche e […]

Clubhouse banna chi non rispetta la privacy
Clubhouse è l’app del momento, conta un numero elevato di iscrizioni in tutto il mondo che cresce di giorno in giorno: sono più di 2 milioni gli utenti attivi al mese 5 milioni circa i download nel mondo. In Clubhouse si possono esprimere opinioni e fare networking: il tutto con il fascino, la bellezza e […]

Whatsapp e la nuova Informativa Privacy
WhatsApp e l’avviso sulla nuova privacy Il messaggio recita più o meno così: «WhatsApp sta aggiornando i propri termini e l’informativa sulla privacy». E ancora: «Toccando “accetto”, accetti i nuovi termini e l’informativa sulla privacy, che entreranno in vigore l’8 febbraio 2021. Dopo questa data, dovrai accettare questi aggiornamenti per continuare a utilizzare WhatsApp. Puoi […]

Facebook VS Apple: scontro tra i due colossi sulla Privacy
In occasione della giornata internazionale della protezione dei dati, Tim Cook ha tenuto un discorso alla Computers, Privacy, and Data Protection conference di Bruxelles. Nel suo intervento il CEO di Apple ha pronunciato un vero e proprio “j’accuse” contro le aziende tecnologiche concorrenti di Apple che utilizzano la profilazione e il traffico dei dati personali […]

Tik ToK: interviene il Garante della Privacy
“Black out”, “Chocking game”, “Pass-out game”: più nomi per definire la stessa assurda follia che prevede la compressione della carotide fino al soffocamento. Un secondo in più o in meno separa la vita dalla morte. Una sfida folle che è girata via video sui cellulari di molte persone, partendo da un profilo sul social network Tik Tok. Ora la […]

Privacy, Trasparenza e Anticorruzione
Anticorruzione, privacy, trasparenza: spinti dal peso degli adempimenti e dalla riduzione di risorse, molti organismi pubblici stanno puntando a realizzare sinergie di tipo organizzativo e gestionale. Analizziamo come una visione olistica possa coniugare prospettive diverse tagliando costi materiali e umani. L’azione regolatrice, nei due decenni passati, è stata caratterizzata da approcci basati sulla capacità di auto‑analisi […]

Risarcimento del danno in caso di lesione alla privacy
Accesso di hacker alle informazioni personali dei clienti di una società: si può essere risarciti perché i propri dati sono stati diffusi sul web e acquisiti dai pirati informatici. I dati dei clienti delle grandi compagnie sono acquisibili online attraverso tecniche di hackeraggio che vengono sfruttate per acquisire tali informazioni riservate. Dalle verifiche effettuare, tuttora […]

Il Responsabile Protezione Dati: chi è, cosa fa?
CHI E’ IL DPO | RPD? L’art. 37 del Regolamento Europeo Privacy ha introdotto, per la prima volta, l’obbligo per i Titolari del Trattamento e per i Responsabili del Trattamento di nominare un Data Protection Officer (DPO). La sua responsabilità principale è quella di osservare, valutare e organizzare la gestione del trattamento di dati personali (e dunque […]

Videosorveglianza e FAQ del Garante: facciamo chiarezza
Le disposizioni normative in materia di videosorveglianza sono state rivoluzionate con l’entrata in vigore della riforma sovranazionale sulla tutela dei dati personali che a fianco del rinomato GDPR ha introdotto un provvedimento meno noto ma altrettanto importante. La Direttiva Ue 2016/680 che è stata recepita in Italia con il d.lgs. n. 51/2018, relativamente alle attività […]
Didattica a Distanza e Privacy: i software che spiano gli studenti
Se pensate, sbagliando, che la DAD sia la cosa peggiore che ci poteva capitare, è perché non avete ancora visto com’è la didattica a distanza con un Proctor digitale. Proctor letteralmente vuol dire responsabile della disciplina: nelle università anglosassoni è quello che vigila sulla regolarità degli esami. Verifica che gli studenti non imbroglino i prof. […]

Intelligenza Artificiale e Privacy: gli elementi essenziali
Il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati considera gli algoritmi ambito di applicabilità materiale se hanno a oggetto dati personali. L’art. 4 del GDPR recita “[…] qualsiasi operazione o insieme di operazioni che possono essere effettuate o meno con mezzi automatici e applicate a dati o gruppi di dati personali”. Nel complesso i dati raccolti […]

Invalidazione Privacy Shield: Cosa fare?
Come noto la Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) si è pronunciata lo scorso 16 luglio (c.d. “Sentenza Schrems II”) in merito al regime di trasferimento dei dati tra l’Unione europea e gli Stati Uniti invalidando la decisione di adeguatezza del Privacy Shield, adottata nel 2016 dalla Commissione europea in seguito alla decadenza dell’accordo “Safe […]

Il Garante: sanzione di duemila euro l’affissione dell’elenco con alunni non vaccinati
Duemila euro di sanzione per aver diffuso i dati personali e sanitari degli alunni affiggendoli sulla porta della scuola. Nei giorni scorsi l’istituto comprensivo di Uggiano è stato sanzionato dal Garante per la protezione dei dati personali. Al centro della questione c’è quanto avvenuto nel mese di marzo dello scorso anno nella scuola dell’Infanzia di […]

Riconoscimento biometrico e la Privacy
Cosa sono, quali rischi corrono i cittadini e quali obblighi per il responsabile del trattamento. Differenze e novità dopo l’introduzione del regolamento Europeo 679/2016. Alla vigilia della quarta rivoluzione industriale, un immenso bisogno di soluzioni e sistemi di sicurezza ha generato una crescita esponenziale nella domanda di dispositivi di riconoscimento biometrico, utili in diversi contesti […]

App Immuni: funzionamento e adozione in tutta Italia
È arrivata finalmente il 15 giugno in tutta Italia, dando inizio alla vera fase di tracciamento nel nostro paese: Immuni è l’app di contact tracing per i contagi da Coronavirus in Italia. Progettata gratuitamente da Bending Spoons e scelta dalla ministra dell’Innovazione Paola Pisano insieme al ministro della Salute Roberto Speranza, l’app Immuni servirà per […]

Privacy e Scuola: Pubblicazione degli scrutini delle scuole
Al fine di assicurare il rispetto del quadro normativo in materia di protezione dei dati – Regolamento (UE) 2016/679 e d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, come modificato dal d.lgs. n. 101/2018, Codice in materia di protezione dei dati personali, a integrazione di quanto indicato nella citata nota n. 8464/2020, si precisa che: che per […]

Fase Due, tutti gli adempimenti per le aziende previsti dalla legge
Dalla privacy ai protocolli sanitari, le informative, le autocertificazioni, i test sierologici, il controllo della temperatura, la sanificazione degli ambienti L’emergenza sanitaria conseguente alla pandemia da Covid-19 è entrata nella cd. “Fase Due”, caratterizzata dalla progressiva riapertura delle imprese e delle attività produttive in genere (negozi, uffici, studi professionali, enti pubblici). I datori di lavoro, […]

Garante Privacy Ue e la Sospensione del G.D.P.R. in Ungheria
Il governo ungherese ha annunciato l’intenzione di sospendere le disposizioni della normativa UE sulla protezione dei dati personali, prevista dal GDPR, altrimenti conosciuto come Regolamento generale sulla protezione dei dati personali, fino a quando lo “stato di emergenza” non sarà cessato. “Sono personalmente molto preoccupata dalla sospensione di diversi articoli del GDPR da parte del […]

Canada: Facebook multato per 6,5 milioni di dollari
Facebook pagherà una multa multimilionaria per aver fatto “false” dichiarazioni sulla privacy in Canada. La multa di $ 9 milioni ($ 6,5 milioni; £ 5,3 milioni) fa parte di un accordo sul trattamento da parte dell’azienda dei dati personali degli utenti tra agosto 2012 e giugno 2018. L’ufficio indipendente canadese per la concorrenza ha dichiarato […]

Processo amministrativo telematico: ok del Garante
Via libera al processo amministrativo telematico per l’emergenza virus ma soltanto nel periodo dal 30 maggio al 31 luglio 2020. Il Garante auspica però che, cessata l’emergenza, Consiglio di Stato e Tar si dotino di una piattaforma gestita direttamente o comunque sotto il loro controllo. Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy […]

GDPR e Modello Organizzativo 231/01
L’entrata in vigore del GDPR ha avuto ripercussioni sui controlli degli organi di vigilanza riguardanti il modello 231, il modello di gestione delle persone giuridiche volto alla prevenzione della responsabilità penale. Utile approfondire le connessioni tra il modello e il Regolamento europeo. Nell’ambito del decreto legislativo 231/2001 riguardante la Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone […]

GDPR e minimizzazione dei dati personali
Tutto sul principio di minimizzazione dei dati, sancito dagli articoli 5 e 6 del GDPR: ecco la normativa e casi pratici di applicazione Per comprendere al meglio come applicare correttamente il principio di minimizzazione dei dati è utile analizzare alcuni casi pratici: d’altronde, la minimizzazione è uno dei concetti chiave del GDPR e sbagliarne l’applicazione […]

I ruoli in ambito privacy: perché è importante farlo
Tra i vari adempimenti necessari per raggiungere la compliance al GDPR è richiesto anche di definire sempre, con chiarezza, i ruoli privacy e le responsabilità dei soggetti che intervengono nel processo di trattamento dei dati personali. Ecco come individuare le figure principali dell’organigramma privacy Il Regolamento Europeo 679/2016, il cosiddetto “GDPR”, richiede che siano sempre […]

Cyber Security e GDPR
Per le Pubbliche Amministrazioni ed alcune tipologie di aziende l’introduzione della regolamento unico della sicurezza del dato GDPR impone una gestione accorta della cyber security e privacy. PrivacyControl offre una consulenza in termini di Cyber Security Assessment procedendo dalla definizione del perimetro aziendale. Si sviluppa quindi su cinque passi fondamentali: Analisi della situazione infrastrutturale hardware e […]

Analisi del SITO WEB
SCOPRI se il tuo SITO WEB rispetta la normativa e ottieni la conformità col GDPR. IL SERVIZIO Analisi del sito web, dei trattamenti realizzati e dei cookie installati; Valutazione dei rischi legati ai trattamenti; Creazione di informative e policy su misura (es. cookie policy); Istruzioni per i webmaster. GLI OBIETTIVI Includere (embed) la Data Privacy nei trattamenti digitali; Gestire […]
Voti delle verifiche, la comunicazione fatta subito alla classe
Ci sono alcuni docenti che non comunicano il voto della prova orale o della prova scritta davanti a tutta la classe, pensando che la privacy debba essere garantita a prescindere dalla trasparenza. Il docente oltre a registrare il voto sul registro elettronico in tempo reale, lo deve comunicare allo studente in modo chiaro e davanti […]

Ottenere e Gestire il consenso degli interessati
Ai sensi dell’articolo 6 del Regolamento Europeo 679/2016, il consenso rappresenta una delle condizioni di liceità su cui si possono fondare le attività di trattamento di dati personali. in particolare, la base più severa, precisa, ma anche ottimale per il trattamento dei dati (per quanto riguarda il controllore dei dati) è l’esistenza di almeno una […]

Il Data Protection Officer: chi ricopre l’incarico
TAR, Friuli Venezia Giulia, sez. I, sentenza 13/09/2018 n° 287 Il TAR per il Friuli Venezia Giulia, sezione prima, con la sentenza 5 settembre 2018, n. 287 entra nel merito di una questione molto dibattuta sorta a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento UE n. 2016/679 sulla protezione dei dati personali (GDPR) e cioè quella […]

Privacy: arrivano i Controlli a Campione
Con la deliberazione del 26 luglio 2018 (doc. web n. 9025338), il Garante della Privacy ha inteso dare evidenza pubblica ai criteri con cui verrà operata, nel periodo luglio-dicembre 2018, l’attività ispettiva del nucleo speciale della Guardia di Finanza preposto al controllo e all’irrogazione delle sanzioni per la violazione della normativa vigente. Si utilizza non […]

GDPR 679/16 e Decreto Legislativo di adeguamento n. 101/2018
Dal 19 settembre 2018 è in vigore il decreto legislativo che adegua la normativa italiana al GDPR. CLICCA QUI PER LE NOVITA’ INTRODOTTE DAL D.LGS 101/18 Tredici domande e risposte per PA, aziende e cittadini. Da oggi la tutela dei dati personali in Italia è regolata dal GDPR e dal nuovo codice privacy. Quest’ultimo, per essere precisi, […]

Tutela della Privacy dall’occhio indiscreto dei droni
Sarà capitato a tutti di domandarsi: quali sono gli spazi in cui si può far volare un drone e quando il suo impiego viola la tutela della privacy? Fino a poco tempo fa, i rischi per la privacy provenivano da terra: dal cannocchiale del vicino curioso, dalla videosorveglianza condominiale o sul luogo di lavoro, dal […]

Garante Privacy: Telemarketing, banche dati e istituti di credito
Approvato dal Garante per la protezione dei dati personali il piano ispettivo per il secondo semestre di quest’anno. Intanto il bilancio dell’attività di accertamento svolta nel primo semestre 2018 indica un incremento delle sanzioni riscosse dall’erario per somme pari a oltre 4 milioni e 500 mila euro. Approvato dal Garante per la protezione dei dati […]

Privacy e Nuovo Regolamento UE
A chi è dedicato l’evento? L’evento è dedicato alla sensibilizzazione degli Enti Locali e della Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di essere più consapevoli riguardo l’imminente piena efficacia della nuova Legge sulla Privacy, GDPR 679/2016, entrata in vigore il 24 maggio 2016. Quando sarà pienamente applicabile il Regolamento? Il Regolamento UE sarà pienamente efficace nell’ordinamento Nazionale […]

Data Breach e GDPR: l’infografica del Garante Privacy
Una delle novità più significative introdotte dal nuovo Regolamento UE sulla Protezione dei dati (GDPR) consiste nell’obbligo, per amministrazioni pubbliche e aziende, di comunicare al Garante Privacy i casi di Data Breach, ovvero, tutte le violazioni della sicurezza IT in grado di comportare la perdita, distruzione o diffusione indebita dei dati personali trattati. Al fine […]

Droni e Privacy
Le norme per regolarne l’utilizzo sono numerose e stringenti, ma gli utilizzatori spesso le ignorano o fingono di ignorarle, con tutti i rischi del caso per la protezione dei dati. USO PERSONALE ED USO PROFESSIONALE DEI DRONI Gli aeromodelli sono droni utilizzati a scopo ludico, mentre gli aeromobili a pilotaggio remoto sono usati a scopo […]

GDPR, 5 passaggi essenziali che le aziende devono fare per adeguarsi
Siamo a meno di quattro mesi dalla diretta applicabilità del Regolamento europeo in materia di trattamento ai dati personali. La nostra percezione è che le aziende abbiano affrontato e stiano affrontando progetti di adeguamento soprattutto se parliamo di strutture di grandi dimensioni e di settori di mercato molto legati al mondo consumistico. La percezione invece […]

Uber, rubati i dati di 57 milioni di clienti. L’azienda ha pagato un riscatto
Ad ottobre del 2016, sono stati rubati i dati di clienti e autisti di tutto il mondo. In particolare, sono stati hackerati nomi, email e numeri di telefono degli utenti, oltre ai numeri di patente dei conducenti. I dati di 57 milioni di clienti di Uber sono stati piratati, ma la multinazionale per il trasporto […]

Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
La Guida intende offrire un panorama delle principali problematiche che imprese e soggetti pubblici dovranno tenere presenti in vista della piena applicazione del regolamento, prevista il 25 maggio 2018. Attraverso raccomandazioni specifiche vengono suggerite alcune azioni che possono essere intraprese sin d’ora perché fondate su disposizioni precise del regolamento che non lasciano spazi a interventi […]

Data Protection Officer: perché bisogna avere questa figura
L’autonomia decisionale e l’estraneità del DPO rispetto alla determinazione delle finalità e delle modalità del trattamento sono mezzi di fondamentale importanza per restituire agli interessati quella sovranità sulla circolazione dei propri dati Lo scenario È questo lo scenario in cui si inserisce il Data Protection Officer o Responsabile della protezione dei dati personali (in seguito […]

Corsi di Formazione Privacy
I corsi di formazione di PrivacyControl dedicati a tutto il personale dipendente di Aziende Private che di Autorità Pubbliche, permettono di mantenere costantemente aggiornate le proprie conoscenze in ambito di protezione dei Dati Personali. Corsi di Formazione E-learning É una metodologia di erogazione di percorsi formativi che combina la formazione tradizionale face-to-face (in aula con […]

DATA PROTECTION OFFICER
CHI E’ IL DPO | RPD? L’art. 37 del Regolamento Europeo Privacy ha introdotto, per la prima volta, l’obbligo per i Titolari del Trattamento e per i Responsabili del Trattamento di nominare un Data Protection Officer (DPO). Il DPO, figura storicamente già presente in alcune legislazioni europee, è: un professionista (sia esso soggetto interno o […]

Consulenza Privacy
Il Regolamento Europeo Privacy UE/2016/679 è entrato in vigore il 24 Maggio 2016 e il termine ultimo per adeguarsi ai nuovi obblighi privacy è fissato al 25 Maggio 2018. I nuovi adempimenti privacy previsti dal Regolamento Europeo Privacy sono numerosi ed impegnativi e comportano una rivoluzione delle strategie d’impresa, la riorganizzazione dei processi societari, la […]

Protezione dei dati dei minori e cyberbullismo: cosa cambia col GDPR
Tra le nuove regole del nuovo GDPR, c’è anche il potenziamento della protezione dei dati che riguardano i minori. La tutela dei dati personali, ormai lo sappiamo, sta per essere completamente stravolta dall’applicazione effettiva del nuovo GDPR, che entrerà in vigore da maggio 2018. Tra i cambiamenti che il nuovo Regolamento Europeo prevede ci sarà […]

GDPR: il trattamento dei dati dei dipendenti da parte del datore di lavoro
Il WP29 aggiorna le regole del trattamento dei dati nel rapporto di lavoro, alla luce delle nuove tecnologie informatiche e del GDPR. L’evoluzione tecnologica abbinata al costante cambiamento del mercato del lavoro impone un conseguente adeguamento anche in ambito legislativo. Sullo sfondo il nuovo Regolamento Europeo 2016/679, Regolamento ispirato ad una maggiore trasparenza nella gestione […]

DPO – Data Protection Officer: il responsabile della protezione dei dati personali
Il DPO è una figura esperta nella protezione dei dati, il cui compito è valutare e organizzare la gestione del trattamento di dati personali e dunque la loro protezione, all’interno di un’organizzazione, affinché questi siano trattati in modo lecito. La storia La prima comparsa di questo responsabile negli ordinamenti giuridici è stata in Europa, nella […]

GDPR: CHE COS’È E PERCHÈ ALLE AZIENDE CONVIENE ADEGUARSI
GDPR: CHE COS’È? Il GDPR (General Data Protection Regulation) è il nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, una normativa approvata nell’aprile 2016 dal Parlamento Europeo. È la revisione di una legge del 1995 ed entrerà in vigore il 25 maggio 2018, con l’obiettivo di massimizzare la protezione della privacy in un contesto dominato dai […]

AUDIT Privacy
L’Audit Privacy è una valutazione dei processi aziendali sul grado di rispetto della normativa vigente. Si può paragonare a un check up perché va fatto da un esperto indipendente, l’auditor, che potremmo paragonare al medico. L’audit dal punto di vista pratico consiste: in una intervista al titolare e a tutti gli incaricati/responsabili del trattamento dati […]

Corsi di Formazione Privacy
FORMAZIONE in materia di PRIVACY e PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Il Regolamento Europeo Privacy abroga la Direttiva Privacy 95/46/CE e le sue disposizioni diventeranno direttamente applicabili in tutti gli Stati Membri a partire dal 2018. Ogni Titolare del Trattamento ha, quindi, l’obbligo di formare il proprio personale e revisionare il proprio sistema di gestione […]

VIDEOSORVEGLIANZA & GDPR
La visualizzazione e la registrazione di immagini mediante l’utilizzo di Sistemi di Videosorveglianza configurano un trattamento di dati personali e per tale motivo è obbligatorio che la tua azienda rispetti tutte le disposizioni di legge previste dal D.lgs. 196/03 (Codice Privacy) in materia di Privacy e dalla L. 300/70 (Statuto dei Lavoratori) in materia di […]

Assistenza legale in materia di Violazione della Privacy
Se si subisce una Violazione Privacy oppure si è denunciati per un presunto reato legato alla gestione e al trattamento di dati personali e sensibili, PrivacyControl offre la possibilità di contattare la Ns. AREA LEGALE dedicata per delineare la strategia migliore da percorrere. Una delle principali attività del Garante Privacy è la supervisione delle organizzazioni […]