PrivacyControl
Adeguamento GDPR - Privacy
  • GDPR Regolamento UE
    • BLOG & NEWS
    • FAQ
  • Chi siamo
    • PARTNERS
    • EVENTI
  • Servizi
    • Consulenza Privacy
    • Data Protection Officer 
    • Corsi di Formazione Privacy
    • Privacy, Trasparenza e Anticorruzione
    • Videosorveglianza & GDPR
    • Cyber Security & GDPR
    • Analisi del SITO WEB
    • Assistenza legale – Violazione Privacy
  • FORMAZIONE
  • CONTATTI & PREVENTIVI
    • PREVENTIVI
    • PREVENTIVI Formazione
    • PREVENTIVI Videosorveglianza
  • Area Clienti
    • Bacheca
    • Mio account
      • Logout
  • Italiano
privacy in Cina la nuova legge

Cina: approvata la legge sulla Privacy in vigore da novembre

Dal 1 novembre la legge sulla Privacy entrerà in vigore in Cina: l’obiettivo del governo cinese è quello di tutelare gli utenti e dare la libera scelta per il consenso al trattamento dei loro dati.

Da questo momento in poi, le aziende estere che operano nel territorio cinese, dovranno adeguarsi alla nuova normativa entro e non oltre la fine dell’anno.

Legge sul trattamento dati in Cina: un passo importante

Il legislatore cinese ha approvato la legge sulla protezione e il trattamento dei dati, che entrerà in vigore il 1 di novembre. La legge è composta da 70 articoli che mirano alla salvaguardia, protezione e trattamento dei dati dell’utente.

Di conseguenza, le imprese private e pubbliche dovranno adeguarsi alla nuova normativa, molto simile al GDPR europeo. La legge stabilisce che aziende interne ed esterne al paese, dovranno chiedere il consenso degli utenti prima di raccogliere i loro dati personali e garantirne la corretta protezione e il giusto trattamento.

Inoltre, come avviene in Europa e in Italia, ogni azienda dovrà nominare un responsabile per la protezione dei dati, una persona incaricata a:

 

  • garantire la protezione dei dati sensibili
  • condurre dei controlli regolari per il rispetto della legge sulla privacy

 

Se hai dei dubbi riguardo al trattamento dati, contatta i nostri esperti in privacy: ti assisteranno e saranno pronti per risolvere qualsiasi tuo dubbio.

Perché una legge sulla privacy?

Nel dettaglio, il governo cinese ha deciso di emanare questa legge, per tutelare gli utenti dalle aziende e dai colossi del web, che potrebbero sfruttare i dati sensibili a loro favore.

Un esempio può essere vendere lo stesso servizio a prezzi diversi in base ai precedenti acquisti degli utenti. Il governo cinese emanando questa legge, non solo vuole proteggere i propri utenti, insieme alla legge “Data Security” che entra in vigore il 1 di settembre, vuole contrastare:

  • mettere a freno le truffe online
  • limitare le attività delle grandi aziende
  • evitare la fuga di dati sensibili degli utenti a terze parti

Quindi, le aziende dovranno limitare la raccolta di dati, dimostrando di avere delle finalità chiare e ragionevoli per garantire la libertà di scelta all’utente.

In aggiunta, le aziende attive in Cina non potranno scambiare i dati sui profili dei loro utenti con altre compagnie, cha abbiano altre sedi all’estero, dove le leggi per il trattamento dati è meno stringente: questo sarà un problema per gli USA.

Legge sulla privacy in Cina: le restrizioni e le sanzioni

Nei casi più gravi, il governo cinese ha stabilito che, le aziende che non rispetteranno la nuova legge, verranno applicate delle sanzioni, come:

  • una multa fino al 5% del fatturato annuo, ovvero 50 milioni di yuan (7,6 milioni di dollari).
  • sospensione o ritiro delle licenze commerciali, incidendo sugli affari delle aziende che operano in territorio cinese.

Se sei interessato a questa novità e vorresti approfondire la norma e una consulenza in materia di trattamento dati, contatta i nostri professionisti in materia di privacy e GDPR.

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi aggiornamenti sul Green Pass Truffe affettive: come riconoscerle e prevenirle

Related Posts

gilles-lambert-pb_lF8VWaPU-unsplash

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Fakecalls: il Trojan bancario che chiama le vittime fingendosi un operatore

lazar-gugleta-Ub4CggGYf2o-unsplash

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Privacy e Smart Assistant: Alexa è una minaccia per la nostra sicurezza?

hacking-social engineering - phishing

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Social Engineering: pericolo per la sicurezza informatica?

Post recenti

  • gilles-lambert-pb_lF8VWaPU-unsplashFakecalls: il Trojan bancario che chiama le vittime fingendosi un operatore
  • lazar-gugleta-Ub4CggGYf2o-unsplashPrivacy e Smart Assistant: Alexa è una minaccia per la nostra sicurezza?
  • hacking-social engineering - phishingSocial Engineering: pericolo per la sicurezza informatica?
  • Non conforme al GDPR?Diffida per violazione del GDPR: il caso Google Analytics
  • DARK PATTERNS copiaDark pattern (schema oscuro) e design ingannevole: le tecniche poco etiche per la User Experience

Vuoi rimanere aggiornato sui temi Privacy & Cybersecurity?

PrivacyControl
Links
  • Facebook
  • Youtube
  • linkedin
© PrivacyControl 2022
Privacy Control, brand di Privacycert Lombardia srl • Pass. Don seghezzi, 2, 24122 Bergamo (BG)
P.IVA 04224740169 • Cap. Sociale 10.000,00 € I.V. • REA N. 445875 • Privacy policy
Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright. Condizioni di Vendita

Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell'utente in futuro.

 

CLICCA QUI PER SELEZIONARE I COOKIE.

Privacy Control Logo Trasparente
PrivacyCert Lombardia S.r.l.  GDPR Cookie Compliance
Cookies

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito WeB e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookies necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito Web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Statistici

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie di Terze parti

Attraverso il sito sono installati alcuni cookie di terze parti non tecnici, che si attivano cliccando sul tasto “OK” presente all’interno del banner che l’utente visualizza quando accede al sito web oppure proseguendo la navigazione.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy