PrivacyControl
Adeguamento GDPR - Privacy
  • GDPR Regolamento UE
    • BLOG & NEWS
    • FAQ
  • Chi siamo
    • PARTNERS
    • EVENTI
  • Servizi
    • Consulenza Privacy
    • Data Protection Officer 
    • Corsi di Formazione Privacy
    • Privacy, Trasparenza e Anticorruzione
    • Videosorveglianza & GDPR
    • Cyber Security & GDPR
    • Analisi del SITO WEB
    • Assistenza legale – Violazione Privacy
  • FORMAZIONE
  • CONTATTI & PREVENTIVI
    • PREVENTIVI
    • PREVENTIVI Formazione
    • PREVENTIVI Videosorveglianza
  • Area Clienti
    • Bacheca
    • Mio account
      • Logout
  • Italiano
clubhouse banna chi non rispetta la privacy

Clubhouse banna chi non rispetta la privacy

Clubhouse è l’app del momento, conta un numero elevato di iscrizioni in tutto il mondo che cresce di giorno in giorno: sono più di 2 milioni gli utenti attivi al mese 5 milioni circa i download nel mondo. 

In Clubhouse si possono esprimere opinioni e fare networking: il tutto con il fascino, la bellezza e il potere della voce, senza video, senza la necessità di esibire foto o scrivere post, come avviene sugli altri social. È una radio social.

E’ necessario focalizzare l’attenzione su come Clubhouse gestisce la privacy degli utenti, se e come l’app rispetta il GDPR e i rischi legati al trattamento e alla registrazione delle voci degli iscritti.

Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy

Il Garante fa richiesta formale alla App per conoscere come protegge le informazioni degli iscritti

Il Garante privacy ha inviato una lettera ai gestori del social per capire meglio alcuni aspetti NON chiari sulla protezione dei dati degli utenti, ad esempio la gestione della rubrica degli iscritti e la registrazione delle conversazioni.

L’app più chiacchierata del momento, basata su un sistema di stanze dove si chiacchiera in tempo reale attraverso messaggi audio, è atterrata in Europa senza una politica della privacy adeguata alla regole comunitarie. Così, secondo quanto appreso da Wired, il Garante italiano ha spedito una richiesta formale per accertarsi che siano rispettati i diritti dei cittadini europei, come prescrive il Gdpr.

Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy

Al momento rimangono più ombre che luci sul trattamento dei dati del servizio, le cui regole sembrano carenti rispetto alle norme europee. Mancano molti punti fissi che il Gdpr impone, a cominciare dallo stesso riferimento a quel quadro regolatorio e le spiegazioni previste dall’articolo 13. Clubhouse cita solo le leggi della California, che pur essendo ispirate al regolamento europeo, non sono certo la stessa cosa. E non si fa menzione del responsabile per la protezione dei dati, la figura a cui è affidata la gestione di questa delicata partita.

Le principali problematiche

  • Uno dei pilastri di Clubhouse è l’accesso alla rubrica dei contatti. La app funziona su invito, per poter invitare il link di accesso, l’utente deve aprire a Clubhouse la propria rubrica.
  • Il secondo problema è rappresentato dalle conseguenze di quella ragnatela di rapporti messi in bella vista. È pubblico il nome di chi ha garantito per il nuovo iscritto e non è possibile nasconderlo.
  • Terzo nodo: il trasferimento dei dati verso gli Stati Uniti. Pratica ammessa dalla stessa piattaforma. Tuttavia gli accordi per l’interscambio di informazioni tra le due sponde dell’Atlantico, il cosiddetto Privacy Shield, che metteva in discussione la protezione dei dati personali degli europei trasferiti in server statunitensi.

Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy

La sicurezza informatica delle chat vocali di Clubhouse è ancora sotto osservazione. Nel fine settimana un utente, di cui non è stata rivelata l’identità, è riuscito a trasmettere in streaming i file audio provenienti da alcune stanze del social network aggirando così la crittografia che dovrebbe proteggere le conversazioni.

La società ha immediatamente bandito in maniera permanente l’utente. Per estrarre gli audio, quest’ultimo avrebbe creato uno strumento di fortuna ricorrendo al toolkit utilizzato per creare l’applicazione di Clubhouse. Proprio questa scelta, tuttavia, avrebbe smascherato la sua identità, consentendo alla piattaforma di bloccare la violazione.

Fonte: La piattaforma ha bandito l’iscritto che è riuscito a trafugare le conversazioni ma non ha spiegato come intende rafforzare le sue misure di sicurezza, di Gabriele Porro;Clubhouse, caccia agli inviti: ecco dove trovarli, di The Wam

Whatsapp e la nuova Informativa Privacy Il Garante sanziona le strutture sanitarie

Related Posts

gilles-lambert-pb_lF8VWaPU-unsplash

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Fakecalls: il Trojan bancario che chiama le vittime fingendosi un operatore

lazar-gugleta-Ub4CggGYf2o-unsplash

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Privacy e Smart Assistant: Alexa è una minaccia per la nostra sicurezza?

hacking-social engineering - phishing

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Social Engineering: pericolo per la sicurezza informatica?

Post recenti

  • gilles-lambert-pb_lF8VWaPU-unsplashFakecalls: il Trojan bancario che chiama le vittime fingendosi un operatore
  • lazar-gugleta-Ub4CggGYf2o-unsplashPrivacy e Smart Assistant: Alexa è una minaccia per la nostra sicurezza?
  • hacking-social engineering - phishingSocial Engineering: pericolo per la sicurezza informatica?
  • Non conforme al GDPR?Diffida per violazione del GDPR: il caso Google Analytics
  • DARK PATTERNS copiaDark pattern (schema oscuro) e design ingannevole: le tecniche poco etiche per la User Experience

Vuoi rimanere aggiornato sui temi Privacy & Cybersecurity?

PrivacyControl
Links
  • Facebook
  • Youtube
  • linkedin
© PrivacyControl 2022
Privacy Control, brand di Privacycert Lombardia srl • Pass. Don seghezzi, 2, 24122 Bergamo (BG)
P.IVA 04224740169 • Cap. Sociale 10.000,00 € I.V. • REA N. 445875 • Privacy policy
Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright. Condizioni di Vendita

Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell'utente in futuro.

 

CLICCA QUI PER SELEZIONARE I COOKIE.

Privacy Control Logo Trasparente
PrivacyCert Lombardia S.r.l.  GDPR Cookie Compliance
Cookies

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito WeB e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookies necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito Web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Statistici

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie di Terze parti

Attraverso il sito sono installati alcuni cookie di terze parti non tecnici, che si attivano cliccando sul tasto “OK” presente all’interno del banner che l’utente visualizza quando accede al sito web oppure proseguendo la navigazione.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy