PrivacyControl
Adeguamento GDPR - Privacy
  • GDPR Regolamento UE
    • BLOG & NEWS
    • FAQ
  • Chi siamo
    • PARTNERS
    • EVENTI
  • Servizi
    • Consulenza Privacy
    • Data Protection Officer 
    • Corsi di Formazione Privacy
    • Privacy, Trasparenza e Anticorruzione
    • Videosorveglianza & GDPR
    • Cyber Security & GDPR
    • Analisi del SITO WEB
    • Assistenza legale – Violazione Privacy
  • FORMAZIONE
  • CONTATTI & PREVENTIVI
    • PREVENTIVI
    • PREVENTIVI Formazione
    • PREVENTIVI Videosorveglianza
  • Area Clienti
    • Bacheca
    • Mio account
      • Logout
  • Italiano
unnamed (1)

Didattica Digitale Integrata: documenti essenziali

D.D.I. (Didattica Digitale Integrata)

La didattica integrata digitale (DID) è tale proprio perché integra digitale e presenza, mentre la didattica a distanza (DAD) è svolta interamente sulle piattaforme digitali.

Considerate le implicazioni etiche poste dall’uso delle nuove tecnologie e della rete, le istituzioni scolastiche devono integrare il Regolamento d’Istituto con specifiche disposizioni in merito alle norme di comportamento da tenere durante i collegamenti (cd. netiquette) da parte di tutte le componenti della comunità scolastica relativamente al rispetto dell’altro, alla condivisione di documenti e alla tutela dei dati personali e alle particolari categorie di dati (ex. dati sensibili).

Con la ripartenza dell’anno scolastico il Miur ha pubblicato le linee guida in merito alla Didattica Digitale Integrata.

Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy

Le Linee Guida forniscono indicazioni per la progettazione del Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata da adottare, nelle scuole secondarie di secondo grado, in modalità complementare e obbligatoria alla didattica in presenza, nonché da parte della scuola primaria e scuola secondaria di primo grado, qualora emergessero necessità di contenimento del contagio.

Le attività della DDI, come suggeriscono le Linee Guida, devono offrire agli studenti una combinazione adeguata di attività in modalità sincrona e asincrona, per consentire di ottimizzare l’offerta didattica con i ritmi di apprendimento, avendo cura di prevedere sufficienti momenti di pausa. Potrà dunque essere costruita, fissandone i criteri e gli elementi organizzativi in Collegio Docenti, intorno a:

  • attività sincrone, ovvero svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti; sessioni di lavoro audio-video comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti o lo svolgimento di elaborati e compiti monitorati in tempo reale;
  • attività asincrone, ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti (attività strutturate e documentabili, svolte con l’ausilio di strumenti digitali, con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante, visione di videolezioni, elaborazione di materiale digitale, individuale o di gruppo, secondo le consegne e sotto il monitoraggio del docente di riferimento).

Norme di comportamento (cd. netiquette)

  • Conservare in sicurezza e mantenere segreta la password personale di accesso alla piattaforma di didattica a distanza, e non consentirne l’uso ad altre persone;
  • comunicare immediatamente attraverso email all’istituto l’impossibilità ad accedere al proprio account, il sospetto che altri possano accedervi, ed episodi come lo smarrimento o il furto della password;

Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy

  • non consentire ad altri, a nessun titolo, l’utilizzo della piattaforma di didattica a distanza (es. argo, google suite for education, ecc);
  • non diffondere eventuali informazioni riservate di cui si venisse a conoscenza, relative all’attività delle altre persone che utilizzano il servizio;
  • non inviare mai lettere o comunicazioni a catena (es. catena di San Antonio o altri sistemi di carattere “piramidale”) che causano un inutile aumento del traffico in rete;
  • non utilizzare la piattaforma in modo da danneggiare, molestare o offendere altre persone;
  • non creare e/o trasmettere immagini, dati o materiali offensivi, osceni o indecenti
  • non danneggiare o distruggere il lavoro degli altri utenti quando si condividono documenti
  • non violare la riservatezza degli altri utenti;
  • utilizzare i servizi offerti solo ad uso esclusivo per le attività didattiche della scuola;
  • non diffondere in rete le attività realizzate con degli altri utenti;
  • non creare e/o trasmettere materiale offensivo per altre persone o enti;
  • non creare e/o trasmettere materiale commerciale o pubblicitario se non espressamente richiesto;
  • non diffondere in rete screenshot o fotografie o estratti di videolezioni relative alle attività di didattica a distanza;
  • usare gli strumenti informatici e la piattaforma di didattica a distanza in modo accettabile e responsabile e mostrare considerazione e rispetto per gli altri utenti;
  • osservare le presenti norme di comportamento, pena la sospensione da parte dell’istituto dell’account personale dello studente e l’esclusione dalle attività di didattica a distanza e dai progetti correlati.

Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy

Inutile dirci che nulla sostituisce la qualità di una formazione in presenza, ma considerata l’emergenza sanitaria è sicuramente una risorsa da non disprezzare, quella della DDI.

Anche la valutazione, in questa cornice, si innova e privilegia le modalità formative: in primis il feedback immediato e modalità interattive di comunicazione.

La fase valutativa beneficerà di parametri quali l’osservazione dell’intero processo, oltre che della performance, la valorizzazione delle abilità sociali e comunicative, quali la capacità di esprimere la propria opinione, la capacità riflessiva, le soft skills quali la collaborazione e l’intraprendenza personale all’interno della mutata situazione didattica che i bambini e i ragazzi si trovano a gestire.

Fonti: Didattica Digitale Integrata (DDI): cos’è, linee guida, idee ed esempi – Didattica digitale integrata: cos’è e come usarla a scuola? – DAD (didattica a distanza) e DDI (didattica digitale integrata)

 

Hacker: attacco Ransomware ai Sistemi Informativi Furto di Hard Disk e sanzione del Garante

Related Posts

Social Nework

BLOG, GDPR, Privacy

Social Network: è possibile tutelare la Privacy nel mondo virtuale?

ascolti dallo smartphone tramite microfono

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Spiati dai nostri smartphone: gli ascolti indiscreti come illeciti alla Privacy

face detection_ deepfake

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Deepfake e Intelligenza Artificiale: tra furto d’identità e danno all’immagine

Post recenti

  • Social NeworkSocial Network: è possibile tutelare la Privacy nel mondo virtuale?
  • ascolti dallo smartphone tramite microfonoSpiati dai nostri smartphone: gli ascolti indiscreti come illeciti alla Privacy
  • face detection_ deepfakeDeepfake e Intelligenza Artificiale: tra furto d’identità e danno all’immagine
  • social media troll harassing people on social mediaDiritto all’oblio e cyberbullismo: il diritto ad essere “dimenticati”
  • ImmagineKaspersky: i nostri dati sono al sicuro?

Vuoi rimanere aggiornato sui temi Privacy & Cybersecurity?

PrivacyControl
Links
  • Facebook
  • Youtube
  • linkedin
© PrivacyControl 2022
Privacy Control, brand di Privacycert Lombardia srl • Pass. Don seghezzi, 2, 24122 Bergamo (BG)
P.IVA 04224740169 • Cap. Sociale 10.000,00 € I.V. • REA N. 445875 • Privacy policy
Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright. Condizioni di Vendita

Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell'utente in futuro.

 

CLICCA QUI PER SELEZIONARE I COOKIE.

Privacy Control Logo Trasparente
PrivacyCert Lombardia S.r.l.  GDPR Cookie Compliance
Cookies

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito WeB e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookies necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito Web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Statistici

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie di Terze parti

Attraverso il sito sono installati alcuni cookie di terze parti non tecnici, che si attivano cliccando sul tasto “OK” presente all’interno del banner che l’utente visualizza quando accede al sito web oppure proseguendo la navigazione.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy