Didattica Digitale Integrata: documenti essenziali
D.D.I. (Didattica Digitale Integrata)
La didattica integrata digitale (DID) è tale proprio perché integra digitale e presenza, mentre la didattica a distanza (DAD) è svolta interamente sulle piattaforme digitali.
Considerate le implicazioni etiche poste dall’uso delle nuove tecnologie e della rete, le istituzioni scolastiche devono integrare il Regolamento d’Istituto con specifiche disposizioni in merito alle norme di comportamento da tenere durante i collegamenti (cd. netiquette) da parte di tutte le componenti della comunità scolastica relativamente al rispetto dell’altro, alla condivisione di documenti e alla tutela dei dati personali e alle particolari categorie di dati (ex. dati sensibili).
Con la ripartenza dell’anno scolastico il Miur ha pubblicato le linee guida in merito alla Didattica Digitale Integrata.
Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy
Le Linee Guida forniscono indicazioni per la progettazione del Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata da adottare, nelle scuole secondarie di secondo grado, in modalità complementare e obbligatoria alla didattica in presenza, nonché da parte della scuola primaria e scuola secondaria di primo grado, qualora emergessero necessità di contenimento del contagio.
Le attività della DDI, come suggeriscono le Linee Guida, devono offrire agli studenti una combinazione adeguata di attività in modalità sincrona e asincrona, per consentire di ottimizzare l’offerta didattica con i ritmi di apprendimento, avendo cura di prevedere sufficienti momenti di pausa. Potrà dunque essere costruita, fissandone i criteri e gli elementi organizzativi in Collegio Docenti, intorno a:
- attività sincrone, ovvero svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti; sessioni di lavoro audio-video comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti o lo svolgimento di elaborati e compiti monitorati in tempo reale;
- attività asincrone, ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti (attività strutturate e documentabili, svolte con l’ausilio di strumenti digitali, con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante, visione di videolezioni, elaborazione di materiale digitale, individuale o di gruppo, secondo le consegne e sotto il monitoraggio del docente di riferimento).
Norme di comportamento (cd. netiquette)
- Conservare in sicurezza e mantenere segreta la password personale di accesso alla piattaforma di didattica a distanza, e non consentirne l’uso ad altre persone;
- comunicare immediatamente attraverso email all’istituto l’impossibilità ad accedere al proprio account, il sospetto che altri possano accedervi, ed episodi come lo smarrimento o il furto della password;
Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy
- non consentire ad altri, a nessun titolo, l’utilizzo della piattaforma di didattica a distanza (es. argo, google suite for education, ecc);
- non diffondere eventuali informazioni riservate di cui si venisse a conoscenza, relative all’attività delle altre persone che utilizzano il servizio;
- non inviare mai lettere o comunicazioni a catena (es. catena di San Antonio o altri sistemi di carattere “piramidale”) che causano un inutile aumento del traffico in rete;
- non utilizzare la piattaforma in modo da danneggiare, molestare o offendere altre persone;
- non creare e/o trasmettere immagini, dati o materiali offensivi, osceni o indecenti
- non danneggiare o distruggere il lavoro degli altri utenti quando si condividono documenti
- non violare la riservatezza degli altri utenti;
- utilizzare i servizi offerti solo ad uso esclusivo per le attività didattiche della scuola;
- non diffondere in rete le attività realizzate con degli altri utenti;
- non creare e/o trasmettere materiale offensivo per altre persone o enti;
- non creare e/o trasmettere materiale commerciale o pubblicitario se non espressamente richiesto;
- non diffondere in rete screenshot o fotografie o estratti di videolezioni relative alle attività di didattica a distanza;
- usare gli strumenti informatici e la piattaforma di didattica a distanza in modo accettabile e responsabile e mostrare considerazione e rispetto per gli altri utenti;
- osservare le presenti norme di comportamento, pena la sospensione da parte dell’istituto dell’account personale dello studente e l’esclusione dalle attività di didattica a distanza e dai progetti correlati.
Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy
Inutile dirci che nulla sostituisce la qualità di una formazione in presenza, ma considerata l’emergenza sanitaria è sicuramente una risorsa da non disprezzare, quella della DDI.
Anche la valutazione, in questa cornice, si innova e privilegia le modalità formative: in primis il feedback immediato e modalità interattive di comunicazione.
La fase valutativa beneficerà di parametri quali l’osservazione dell’intero processo, oltre che della performance, la valorizzazione delle abilità sociali e comunicative, quali la capacità di esprimere la propria opinione, la capacità riflessiva, le soft skills quali la collaborazione e l’intraprendenza personale all’interno della mutata situazione didattica che i bambini e i ragazzi si trovano a gestire.
Fonti: Didattica Digitale Integrata (DDI): cos’è, linee guida, idee ed esempi – Didattica digitale integrata: cos’è e come usarla a scuola? – DAD (didattica a distanza) e DDI (didattica digitale integrata)