PrivacyControl
Adeguamento GDPR - Privacy
  • GDPR Regolamento UE
    • BLOG & NEWS
    • FAQ
  • Chi siamo
    • PARTNERS
    • EVENTI
  • Servizi
    • Consulenza Privacy
    • Data Protection Officer 
    • Corsi di Formazione Privacy
    • Privacy, Trasparenza e Anticorruzione
    • Videosorveglianza & GDPR
    • Cyber Security & GDPR
    • Analisi del SITO WEB
    • Assistenza legale – Violazione Privacy
  • FORMAZIONE
  • CONTATTI & PREVENTIVI
    • PREVENTIVI
    • PREVENTIVI Formazione
    • PREVENTIVI Videosorveglianza
  • Area Clienti
    • Bacheca
    • Mio account
      • Logout
  • Italiano
social media troll harassing people on social media

Diritto all’oblio e cyberbullismo: il diritto ad essere “dimenticati”

Le origini

Con il termine “diritto all’oblio” si intende il diritto ad “essere cancellati”. In un’accezione più ampia rappresenta il giusto interesse di una persona ad essere dimenticata; nello specifico, si fa riferimento al diritto legato alla tutela della privacy, ovvero alla:

  • deindicizzazione e cancellazione dei dati personali che riguardano la persona interessata dal web, in modo da non vedere lesa l’integrità della propria immagine, in particolar modo quella legata all’onore e all’identità personale.

In precedenza, il ricorso a questo diritto era circoscritto nell’ambito dei media tradizionali soprattutto con le notizie diffuse a mezzo stampa; infatti:

  • il diritto all’oblio si contrapponeva molto al diritto di cronaca, ovvero alla possibilità che una notizia potesse essere legittimamente divulgata.

Il suo esercizio era già noto ai fini legali, ma è stato particolarmente accentuato con l’avvento dei nuovi sistemi dell’informazione e della comunicazione, principalmente con la presenza dei Social Network e con la velocità con cui le notizie vengono diffuse all’interno della Rete.

Usi e abusi della Rete

Le nuove tecnologie hanno apportato un mutamento significativo all’interno della società umana. Il loro progredire è entrato a far parte della nostra quotidianità, portando con loro benefici, ma anche pericoli.

Usi impropri e distorti di questi strumenti potrebbero creare dei danni permanenti, questo perché, oggigiorno, le notizie che circolano diventano automaticamente di dominio pubblico e difficilmente riescono ad uscire dal baratro del web.

Sono infatti mezzi che godono della:

  • Tempestività: perché le informazioni sono rese immediatamente disponibili
  • Virilità: rivolgono ad un pubblico potenzialmente illimitato di utenti
  • Reiterata esposizione dei contenuti
  • Condivisione delle informazioni

Protagonisti di questi avvenimenti sono soprattutto i più giovani, esposti anche troppo precocemente all’utilizzo delle nuove tecnologie, in particolar modo con il diffondersi del fenomeno del cyberbullismo.

Accanto a questi potenti strumenti si nascondono dei rischi legati all’identità digitale e personale.

La natura di questi pericoli va innanzitutto ricercata nella perdita di confine che separa la sfera pubblica da quella privata, in quanto è difficile gestire il flusso delle informazioni che riguardano la propria persona.

Cyberbullismo: cos’è e come tutelarsi

Quando si parla di minori vi è una maggior tutela rispetto agli adulti perché si sta parlando di soggetti vulnerabili, soprattutto per i casi di cyberbullismo.

Il cyberbullismo è un fenomeno che viene identificato come un insieme di aggressioni, violenze o molestie perpetue ai danni di una vittima che non può difendersi e che si “serve” delle reti telematiche per poter agire. Proprio per questa ragione, non conosce condizioni di spazio o tempo.

Così come per gli adulti, i minori che sono vittime di cyberbullismo e che abbiano compiuto almeno 14 anni possono legittimamente richiedere al titolare del trattamento dei dati la rimozione e il blocco dei contenuti dannosi.

La procedura di cancellazione dati è la stessa degli adulti nei casi indicati dall’art. 17 del GDPR.

Cosa prevede la legge italiana?

Il Parlamento ha approvato la legge del 29 maggio 2017, n.71 (entrata in vigore dal 18/06/17) a tutela dei minori con l’obiettivo di contrastare il cyberbullismo in tutte le sue forme e manifestazioni.

Il quadro normativo si compone di una serie di provvedimenti che prevedono (tra le diverse disposizioni) l’oscuramento del contenuto nel web. Qualora la vittima abbia compiuto almeno 14 anni, i genitori (o coloro che detengono la potestà genitoriale sul minore) o il minore stesso possono inoltrare al titolare del trattamento o al gestore del sito o del social network, qualsiasi istanza che blocchi o rimuova ogni contenuto pubblicato e diffuso nella rete.

Conclusione

La ricerca di una normativa a cui appellarsi è indispensabile per tutelare la protezione dei dati. Questa esigenza ha quindi prodotto varie politiche di intervento facendo particolare attenzione anche alle fasce più deboli di età, soprattutto di fronte ad un uso spropositato ed improprio che viene fatto degli strumenti digitali.

Va ricordato che il diritto all’oblio nasce non tanto per cancellare ciò che è stato, ma per tutelare il presente, in particolare l’integrità della propria immagine e di fare in modo che si abbia una corretta rappresentazione della propria figura.

Kaspersky: i nostri dati sono al sicuro? Deepfake e Intelligenza Artificiale: tra furto d’identità e danno all’immagine

Related Posts

Social Nework

BLOG, GDPR, Privacy

Social Network: è possibile tutelare la Privacy nel mondo virtuale?

ascolti dallo smartphone tramite microfono

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Spiati dai nostri smartphone: gli ascolti indiscreti come illeciti alla Privacy

face detection_ deepfake

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Deepfake e Intelligenza Artificiale: tra furto d’identità e danno all’immagine

Post recenti

  • Social NeworkSocial Network: è possibile tutelare la Privacy nel mondo virtuale?
  • ascolti dallo smartphone tramite microfonoSpiati dai nostri smartphone: gli ascolti indiscreti come illeciti alla Privacy
  • face detection_ deepfakeDeepfake e Intelligenza Artificiale: tra furto d’identità e danno all’immagine
  • social media troll harassing people on social mediaDiritto all’oblio e cyberbullismo: il diritto ad essere “dimenticati”
  • ImmagineKaspersky: i nostri dati sono al sicuro?

Vuoi rimanere aggiornato sui temi Privacy & Cybersecurity?

PrivacyControl
Links
  • Facebook
  • Youtube
  • linkedin
© PrivacyControl 2022
Privacy Control, brand di Privacycert Lombardia srl • Pass. Don seghezzi, 2, 24122 Bergamo (BG)
P.IVA 04224740169 • Cap. Sociale 10.000,00 € I.V. • REA N. 445875 • Privacy policy
Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright. Condizioni di Vendita

Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell'utente in futuro.

 

CLICCA QUI PER SELEZIONARE I COOKIE.

Privacy Control Logo Trasparente
PrivacyCert Lombardia S.r.l.  GDPR Cookie Compliance
Cookies

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito WeB e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookies necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito Web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Statistici

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie di Terze parti

Attraverso il sito sono installati alcuni cookie di terze parti non tecnici, che si attivano cliccando sul tasto “OK” presente all’interno del banner che l’utente visualizza quando accede al sito web oppure proseguendo la navigazione.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy