PrivacyControl
Adeguamento GDPR - Privacy
  • GDPR Regolamento UE
    • BLOG & NEWS
    • FAQ
  • Chi siamo
    • PARTNERS
    • EVENTI
  • Servizi
    • Consulenza Privacy
    • Data Protection Officer 
    • Corsi di Formazione Privacy
    • Privacy, Trasparenza e Anticorruzione
    • Videosorveglianza & GDPR
    • Cyber Security & GDPR
    • Analisi del SITO WEB
    • Assistenza legale – Violazione Privacy
  • FORMAZIONE
  • CONTATTI & PREVENTIVI
    • PREVENTIVI
    • PREVENTIVI Formazione
    • PREVENTIVI Videosorveglianza
  • Area Clienti
    • Bacheca
    • Mio account
      • Logout
  • Italiano
green pass dal 15 ottobre obbligatorio per tutti

Green Pass obbligatorio dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2021 il Green Pass lavoratori obbligatorio: molte aziende si stanno organizzando per non arrivare impreparate, anche se non mancano le contestazioni e le proteste in piazza.

In questo articolo, analizziamo tutte le decisioni del Governo per chiarire eventuali dubbi e diamo delle linee guida da seguire per al meglio la nuova norma.

Green pass: tutti gli aggiornamenti fino ad oggi

Dal 6 agosto scorso, il Governo ha decretato l’obbligo di esibire il Green Pass prima di entrare nei luoghi chiusi come ristoranti, piscine, palestre, musei, teatri, concerti, stadi ed eventi.

Se vuoi approfondire, avevamo parlato dei primi provvedimenti presi dal Governo in questo articolo.

Dopo poco tempo, una FAQ del 14 agosto, pubblicata sul sito del Governo ha specificato che l’obbligo di mostrare il Green Pass è esteso anche nelle mense aziendali e in tutti i locali adibiti ai servizi di ristorazione.

A questo, si aggiunge all’obbligo di verifica della certificazione verde nelle scuole e all’università: a decorrere dal 1° settembre, tutto il personale scolastico (personale ATA e docenti) e gli studenti universitari dovranno mostrare la certificazione all’ingresso della struttura.

A tal proposito, il 9 settembre l’obbligo è stato introdotto anche per tutto il personale esterno che lavora in ambito scolastico e universitario.

In aggiunta, dal 1° settembre, è stato imposto l’obbligo di avere il Green Pass anche per viaggiare: verrà chiesto prima di imbarcarsi in aerei, navi, traghetti e tratte ferroviarie a lunga percorrenza.

Dal 15 di ottobre, l’obbligo del Green Pass si allargherà pure per il settore privato: nella prossima sezione vedremo nello specifico a chi si rivolgerà.

 

Green pass obbligatorio per il settore pubblico e privato

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge del 21 settembre 2021 n. 127, recante “Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening” viene sancito l’obbligo di green pass per tutti i lavoratori, sia privati e sia della pubblica amministrazione, a partire dal 15 ottobre 2021.

Nel concreto comporta che il lavoratore, prima di entrare nel luogo di lavoro, dovrà mostrare il proprio green pass per poter accedere e svolgere la propria mansione.

L’esibizione della propria certificazione verde al datore di lavoro (o ad un incaricato che va nominato formalmente) costituisce un trattamento di dato personale: come tale rientra nella sfera del regolamento europeo GDPR.

Di conseguenza, il titolare dovrà fornire al lavoratore un’adeguata informativa Green pass.

Per tutti gli altri adempimenti legati al green pass e alla normativa privacy, puoi contattarci per la nostra consulenza.

Dal 15 ottobre, sarà obbligatorio esibire il green pass da parte di tutti i lavoratori, sia chi opera nel pubblico e sia chi opera nel privato. Nello specifico, sarà esteso alle seguenti categorie:

  • Dipendenti di tutte le Pubbliche Amministrazioni
  • Uffici: i dipendenti interni ed esterni, lavoratori autonomi e domestici (nel caso in cui si recano a casa del cliente).
  • Negozi: dipendenti di tutti i negozi devono esibire la certificazione verde (ai clienti non è richiesto)
  • Trasporti: tutti i dipendenti che lavorano nei trasporti devono esibire il Green Pass al momento del controllo.
  • Centri Benessere, terme e centri estetici: tutti i dipendenti devono essere in possesso del Green Pass. Per quanto riguarda la clientela, i centri estetici e i parrucchieri non sono tenuti a chiedere il Green Pass ai clienti, mentre i centri benessere, SPA e terme lo devono chiedere ai loro clienti.
  • Tribunali: tutti dovranno esibire la certificazione verde, tranne i difensori, i periti, gli imputati, l parti civili e i testimoni.
  • Ristoranti e bar: in aggiunta alle disposizioni già in vigore, tutto il personale deve esibire il Green Pass al momento del controllo.
  • Supermercati e centri commerciali: i dipendenti dovranno essere in possesso della certificazione verde
  • Sport: rimane l’obbligo di esibire la certificazione verde nei luoghi chiusi (Piscine e Palestre).
  • Musei e teatri: resta in vigore l’obbligo del Green Pass per accedere a mostre, muse, spettacoli e teatri (anche all’aperto).

 

Come organizzare il luogo di lavoro prima del 15 ottobre

Data la conferma da parte del Governo che anche per l’accesso nei posti di lavoro del settore privato, necessita la verifica del Green Pass, le aziende hanno dovuto conformarsi agli obblighi, ugualmente in materia di privacy.

In primo luogo, il Titolare del trattamento dovrebbe essere il datore di lavoro o un addetto incaricato da quest’ultimo: quindi, una di queste due figure sarà a dover adempiere agli obblighi privacy previsti dalla normativa vigente.

In particolare, si dovrà:

  • fornire l’informativa privacy agli interessati, esibendola nei locali dove avviene la verifica del certificazione verde;
  • designare i soggetti che avranno il dovere di controllare il Green Pass tramite una nomina ad hoc.

Per tutti gli altri adempimenti legati al green pass e alla normativa privacy, puoi contattarci per la nostra consulenza per la legge sulla privacy.

Per rimanere sempre aggiornati sui provvedimenti e sui chiarimenti forniti dal Garante, potete consultare la pagina dedicata all’aggiornamento quotidiano dei provvedimenti del Garante.

 

Smart glasses Facebook: il Garante per la Privacy indaga Data breach nella scuola: come riconoscerlo e cosa fare

Related Posts

Social Nework

BLOG, GDPR, Privacy

Social Network: è possibile tutelare la Privacy nel mondo virtuale?

ascolti dallo smartphone tramite microfono

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Spiati dai nostri smartphone: gli ascolti indiscreti come illeciti alla Privacy

face detection_ deepfake

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Deepfake e Intelligenza Artificiale: tra furto d’identità e danno all’immagine

Post recenti

  • Social NeworkSocial Network: è possibile tutelare la Privacy nel mondo virtuale?
  • ascolti dallo smartphone tramite microfonoSpiati dai nostri smartphone: gli ascolti indiscreti come illeciti alla Privacy
  • face detection_ deepfakeDeepfake e Intelligenza Artificiale: tra furto d’identità e danno all’immagine
  • social media troll harassing people on social mediaDiritto all’oblio e cyberbullismo: il diritto ad essere “dimenticati”
  • ImmagineKaspersky: i nostri dati sono al sicuro?

Vuoi rimanere aggiornato sui temi Privacy & Cybersecurity?

PrivacyControl
Links
  • Facebook
  • Youtube
  • linkedin
© PrivacyControl 2022
Privacy Control, brand di Privacycert Lombardia srl • Pass. Don seghezzi, 2, 24122 Bergamo (BG)
P.IVA 04224740169 • Cap. Sociale 10.000,00 € I.V. • REA N. 445875 • Privacy policy
Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright. Condizioni di Vendita

Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell'utente in futuro.

 

CLICCA QUI PER SELEZIONARE I COOKIE.

Privacy Control Logo Trasparente
PrivacyCert Lombardia S.r.l.  GDPR Cookie Compliance
Cookies

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito WeB e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookies necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito Web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Statistici

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie di Terze parti

Attraverso il sito sono installati alcuni cookie di terze parti non tecnici, che si attivano cliccando sul tasto “OK” presente all’interno del banner che l’utente visualizza quando accede al sito web oppure proseguendo la navigazione.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy