logo trasparente privacy control società di consulenza
Assistenza in Materia di adeguamento GDPR - Nuovo Regolamento Europeo
  • GDPR Regolamento UE
    • FAQ
  • Chi siamo
    • BLOG & NEWS
    • PARTNERS
    • EVENTI
  • Servizi
    • Consulenza Privacy
    • Corsi di Formazione Privacy
    • Cyber Security & GDPR
    • DATA PROTECTION OFFICER 
    • Privacy, Trasparenza e Anticorruzione
    • Analisi del SITO WEB
    • VIDEOSORVEGLIANZA & GDPR
    • Assistenza legale – Violazione Privacy
  • FORMAZIONE
  • CONTATTI & PREVENTIVI
    • PREVENTIVI
    • PREVENTIVI formazione
  • Area Clienti
    • Bacheca
    • Mio account
      • Logout
  • Italiano
Privacy-e-intelligenza-artificiale

Intelligenza Artificiale e Privacy: confronto fra gli elementi essenziali

Intelligenza artificiale e privacy a confronto

Il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati considera gli algoritmi ambito di applicabilità materiale se hanno a oggetto dati personali. L’art. 4 del GDPR recita “[…] qualsiasi operazione o insieme di operazioni che possono essere effettuate o meno con mezzi automatici e applicate a dati o gruppi di dati personali”. Nel complesso i dati raccolti attraverso soluzioni di AI devono rispondere a criteri di adeguatezza e pertinenza, nonché limitati a quanto necessario per le finalità per le quali sono trattati (art. 5 GDPR).

Le considerazioni circa la massiccia raccolta di dati “personali e non” che le soluzioni di intelligenza artificiale sono solite operare offrono spunti interessanti ma anche preoccupazione. L’A.I. mira di fatto a costruire macchine e/o sviluppare algoritmi in grado di imitare autonomamente l’intelligenza umana, con il fine di risolvere problemi e casi di natura complessa. I dati diventano benzina pura, fonte di energia che alimenta il complesso meccanismo capace di progredire in modo strettamente correlato alla quantità di informazioni processate. È dunque inevitabile riflettere quanto tale scenario risulti avvincente se si considera l’utilità di impiego in svariati contesti operativi, implicando in qualche caso potenziali rischi di compromissione e di violazione dei dati personali. Una domanda lecita sorge spontanea: con l’intelligenza artificiale, la nostra privacy è davvero a rischio?

Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy

L’impiego dei nostri dati in settori di forte impatto sociale e in ambienti fortemente redditizi genera lecite preoccupazioni. La tempesta mediatica, oltreché giudiziaria, che ha coinvolto la società “Cambridge Analytica” è uno degli esempi lampanti di come un’enorme quantità di informazioni personali sia stata raccolta all’oscuro di circa 50 milioni di cittadini americani. Un semplice test sulla personalità creato da un professore dell’Università di Cambridge e disponibile sull’App di Facebook, che aveva riscontrato un enorme successo, diventando in breve tempo popolare. Sappiamo come è andata.

La vicenda di Cambridge Analytica dimostra in primo luogo il fallimento delle nostre istituzioni più antiche, come la democrazia, maggiormente esposte al pericolo di eversivi processi di ingegnerizzazioni delle masse elettorali attraverso l’utilizzo di tecniche di analisi dei Big data e soluzioni di AI/ML (Machine Learning); in secondo luogo, tuttavia, si avvalorano le considerazioni su un ulteriore fallimento dei governi, legato questa volta alla protezione dei nostri dati personali. La privacy dei cittadini non può essere posta sulla cima di deboli promesse annientate da attività illecite e accordi redditizi.

Le opportunità di business basate sull’utilizzo di AI e ML si espandono, diventando sempre più pervasive al punto da spingere gli Stati e le organizzazioni a disciplinare nuovi aspetti e nuove sfumature di un settore con un forte impatto sociale.

Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy

Il rapporto fra intelligenza artificiale e privacy

Il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (GDPR), entrato in vigore da maggio 2018, è l’ultimo sforzo dell’UE, dopo un processo lungo che trova le sue origini nella direttiva 95/46/CE, al fine di regolare uniformemente in tutti gli Stati membri le politiche di trattamento dei dati secondo i principi di liceità, correttezza e proporzionalità nel rispetto della dignità umana e delle libertà fondamentali. Il GDPR, dunque, spinge l’asticella della tutela della privacy a livelli altissimi per qualsiasi realtà che elabori o esternalizzi l’elaborazione dati di cittadini dell’UE. Esistono requisiti rigorosi che disciplinano il consenso, la protezione dei dati fin dalla progettazione (“privacy by design”) e come impostazione predefinita (“privacy by default”), la diffusione/comunicazione di dati, il trasferimento di dati in territori extra-Ue e molto altro, con severe sanzioni in caso di data breach. La sfida per l’intelligenza artificiale e la privacy è spostata molto in alto.

Per continuare la lettura:

Intelligenza artificiale e privacy: confronto fra gli elementi essenziali

Invalidazione Privacy Shield: Cosa fare? Didattica a Distanza e Privacy: i software che spiano gli studenti

Related Posts

unnamed

BLOG, GDPR, News, Privacy & Scuola, Servizi

Privacy, trasparenza, anticorruzione: sinergie organizzative

diritti-internet-gi-1196084882 jpg

BLOG, GDPR, News

Risarcimento del danno in caso di lesione del diritto alla privacy

Figura-del-DPO-4

GDPR, Privacy & Scuola, Servizi

DATA PROTECTION OFFICER 

logo trasparente privacy control società di consulenza
Links
  • Facebook
  • Youtube
  • linkedin
© Privacy Control 2021
Privacy Control, brand di Privacycert Lombardia srl • Pass. Don seghezzi, 2, 24122 Bergamo (BG)
P.IVA 04224740169 • Cap. Sociale 10.000,00 € I.V. • REA N. 445875 • Privacy policy
Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright. Condizioni di Vendita

Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell'utente in futuro.CLICCA QUI PER SELEZIONARE I COOKIE.

Privacy Overview
Privacy Control

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito WeB e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookies necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito Web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Statistici

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie di Terze parti

Attraverso il sito sono installati alcuni cookie di terze parti non tecnici, che si attivano cliccando sul tasto “OK” presente all’interno del banner che l’utente visualizza quando accede al sito web oppure proseguendo la navigazione.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy

PrivacyCert Lombardia S.r.l.  GDPR Cookie Compliance