PrivacyControl
Adeguamento GDPR - Privacy
  • GDPR Regolamento UE
    • BLOG & NEWS
    • FAQ
  • Chi siamo
    • PARTNERS
    • EVENTI
  • Servizi
    • Consulenza Privacy
    • Data Protection Officer 
    • Corsi di Formazione Privacy
    • Privacy, Trasparenza e Anticorruzione
    • Videosorveglianza & GDPR
    • Cyber Security & GDPR
    • Analisi del SITO WEB
    • Assistenza legale – Violazione Privacy
  • FORMAZIONE
  • CONTATTI & PREVENTIVI
    • PREVENTIVI
    • PREVENTIVI Formazione
    • PREVENTIVI Videosorveglianza
  • Area Clienti
    • Bacheca
    • Mio account
      • Logout
  • Italiano
    • Inglese

Voti delle verifiche, la comunicazione fatta subito alla classe

Ci sono alcuni docenti che non comunicano il voto della prova orale o della prova scritta davanti a tutta la classe, pensando che la privacy debba essere garantita a prescindere dalla trasparenza. Il docente oltre a registrare il voto sul registro elettronico in tempo reale, lo deve comunicare allo studente in modo chiaro e davanti a tutta la classe.

Privacy tra i banchi di scuola: parla il Garante

Il Garante della privacy ha ritenuto utile fornire, fin dal 2011, chiarimenti sulla corretta applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali all’interno delle scuole, anche allo scopo di sviluppare nella comunità scolastica (che include alunni, famiglie e personale della scuola) una sempre maggiore consapevolezza dei propri diritti e doveri.

A tal proposito è utile ricordare che il Garante della privacy scrive che i voti dei compiti in classe e delle interrogazioni, gli esiti degli scrutini o degli esami di Stato sono pubblici.

Le informazioni sul rendimento scolastico sono soggette ad un regime di trasparenza e il regime della loro conoscibilità è stabilito dal Ministero dell’istruzione. È necessario però, nel pubblicare voti degli scrutini e degli esami nei tabelloni, che l’istituto eviti di fornire, anche indirettamente, informazioni sulle condizioni di salute degli studenti: il riferimento alle “prove differenziate” sostenute dagli studenti portatori di handicap, ad esempio, non va inserito nei tabelloni, ma deve essere indicato solamente nell’attestazione da rilasciare allo studente.

È di fondamentale importanza specificare che nel comunicare o pubblicare un voto non deve esserci traccia delle diverse modalità di somministrazione del compito o modalità di svolgimento di un colloquio orale e delle conseguenti valutazioni differenziate. Come non devono essere palesate eventuali utilizzazioni di misure compensative e dispensative, adottate in particolare con gli allievi con accertati e certificati disturbi specifici dell’apprendimento. In buona sostanza gli alunni della classe non devono conoscere i casi di BES e di tutti gli alunni che dovessero avere un piano didattico personalizzato

Contatta i nostri consulenti, ti seguiranno passo dopo passo.

I voti delle verifiche, immediati e trasparenti

La normativa vigente sulla valutazione degli studenti dice che ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva.

Il concetto di trasparenza è dovuto si a sotto l’aspetto della comunicazione, che deve avvenire in maniera pubblica davanti a tutti gli studenti della classe e tempestiva significa che una prova scritta dovrebbe essere corretta e valutata in un tempo ragionevole che non superi i 10 o 15 giorni. Per una valutazione di un colloquio orale si definisce tempestività il momento stesso della conclusione della verifica. La trasparenza si manifesta anche con la chiarezza del voto secondo una griglia di valutazione predisposta prima della prova e resa pubblica a tutti gli studenti.

Uno studente deve conoscere, prima di iniziare la prova di verifica, la griglia di valutazione che il docente utilizzerà per definire il voto.

Bibliografia: tecnicadellascuola.it

Ottenere e Gestire il consenso degli interessati Analisi del SITO WEB

Related Posts

gilles-lambert-pb_lF8VWaPU-unsplash

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Fakecalls: il Trojan bancario che chiama le vittime fingendosi un operatore

lazar-gugleta-Ub4CggGYf2o-unsplash

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Privacy e Smart Assistant: Alexa è una minaccia per la nostra sicurezza?

hacking-social engineering - phishing

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Social Engineering: pericolo per la sicurezza informatica?

Post recenti

  • gilles-lambert-pb_lF8VWaPU-unsplashFakecalls: il Trojan bancario che chiama le vittime fingendosi un operatore
  • lazar-gugleta-Ub4CggGYf2o-unsplashPrivacy e Smart Assistant: Alexa è una minaccia per la nostra sicurezza?
  • hacking-social engineering - phishingSocial Engineering: pericolo per la sicurezza informatica?
  • Non conforme al GDPR?Diffida per violazione del GDPR: il caso Google Analytics
  • DARK PATTERNS copiaDark pattern (schema oscuro) e design ingannevole: le tecniche poco etiche per la User Experience

Vuoi rimanere aggiornato sui temi Privacy & Cybersecurity?

PrivacyControl
Links
  • Facebook
  • Youtube
  • linkedin
© PrivacyControl 2022
Privacy Control, brand di Privacycert Lombardia srl • Pass. Don seghezzi, 2, 24122 Bergamo (BG)
P.IVA 04224740169 • Cap. Sociale 10.000,00 € I.V. • REA N. 445875 • Privacy policy
Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright. Condizioni di Vendita

Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell'utente in futuro.

 

CLICCA QUI PER SELEZIONARE I COOKIE.

Privacy Control Logo Trasparente
PrivacyCert Lombardia S.r.l.  GDPR Cookie Compliance
Cookies

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito WeB e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookies necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito Web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Statistici

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie di Terze parti

Attraverso il sito sono installati alcuni cookie di terze parti non tecnici, che si attivano cliccando sul tasto “OK” presente all’interno del banner che l’utente visualizza quando accede al sito web oppure proseguendo la navigazione.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy