logo trasparente privacy control società di consulenza
Assistenza in Materia di adeguamento GDPR - Nuovo Regolamento Europeo
  • GDPR Regolamento UE
    • FAQ
  • Chi siamo
    • BLOG & NEWS
    • PARTNERS
    • EVENTI
  • Servizi
    • Consulenza Privacy
    • Corsi di Formazione Privacy
    • Cyber Security & GDPR
    • DATA PROTECTION OFFICER (o Responsabile Protezione Dati)
    • Privacy, Trasparenza e Anticorruzione
    • Analisi del SITO WEB
    • VIDEOSORVEGLIANZA & GDPR
    • Assistenza legale – Violazione Privacy
  • FORMAZIONE
  • CONTATTI & PREVENTIVI
    • PREVENTIVI
    • PREVENTIVI formazione
  • Area Clienti
    • Bacheca
    • Mio account
      • Logout
  • Italiano
    • Inglese
cyberbullismo gdpr privacy control

Protezione dei dati dei minori e cyberbullismo: cosa cambia col GDPR

Tra le nuove regole del nuovo GDPR, c’è anche il potenziamento della protezione dei dati che riguardano i minori.


La tutela dei dati personali, ormai lo sappiamo, sta per essere completamente stravolta dall’applicazione effettiva del nuovo GDPR, che entrerà in vigore da maggio 2018.


Tra i cambiamenti che il nuovo Regolamento Europeo prevede ci sarà un rafforzamento sulle regole di raccolta dati che riguardano i minori.
La questione è posta soprattutto nell’ambito del trattamento digitale della privacy dei minorenni e vuole regolamentare la raccolta dei dati da parte di quei siti che poi li potrebbero utilizzare per fini commerciali.


In particolare parliamo quindi di social network. Ad oggi i principali social, come Facebook, Instagram, Whatsapp, Snapchat e Youtube, impongono l’età minima di iscrizione a 13 anni e prevedono che siano gli utenti stessi a segnalare eventuali minori che utilizzano il servizio cambiando, ad esempio, la data di nascita (qui il modello di Facebook).


Il nuovo GDPR invece ha prescritto, all’articolo 8, l’obbligo di impedire l’offerta diretta di servizi della società dell’informazione (quindi iscrizione ai social network e ai servizi di messaggistica) a soggetti minori di 16 anni, a meno che non sia raccolto il consenso dei genitori (occorre accertare che il consenso sia dato dall’esercente la patria potestà).


La normativa prevede comunque che questo aspetto possa essere diversamente regolato dai singoli Garanti nazionali, ponendo insindacabilmente però, un limite non inferiore ai 13 anni.


Il Garante Italiano, al momento, non si è ancora formalmente espresso in proposito.


È importante sottolineare infatti che l’iscrizione a un servizio come quello di Facebook non è una semplice iscrizione a un social, bensì un vero e proprio contratto, con il quale l’utente acconsente a una profilazione aggressiva, non solo dei propri comportamenti, ma anche sulla propria persona.


Non solo social media però, un altro compito importante che avrà l’Autorità Garante della Privacy, definito con la legge 71 del 2017, sarà quello di gestire atti di cyberbullismo. La legge prevede misure di prevenzione ed educazione nelle scuole, sia per la vittime sia per gli autori di bullismo digitale.


I minori potranno chiedere l’oscuramento o la rimozione di contenuti offensivi senza dover informare i propri genitori. La richiesta va inoltrata al gestore del sito o al titolare del trattamento e, solo se necessario (questa volta a mezzo dei genitori) al Garante, che interverrà entro 48 ore.


A questo link è possibile scaricare il modello per la segnalazione di atti di cyberbullismo.

GDPR: il trattamento dei dati dei dipendenti da parte del datore di lavoro Consulenza Privacy

Related Posts

202122113402747T0

BLOG, Cybersecurity, GDPR, News

Clubhouse banna chi non rispetta la Privacy Policy

indien-whatsapp

BLOG, Cybersecurity, GDPR, News

Whatsapp e la nuova Informativa Privacy

best-boxing-gloves_0

BLOG, Cybersecurity, GDPR, News

Facebook VS Apple : scontro tra i due colossi in tema di Privacy

logo trasparente privacy control società di consulenza
Links
  • Facebook
  • Youtube
  • linkedin
© Privacy Control 2021
Privacy Control, brand di Privacycert Lombardia srl • Pass. Don seghezzi, 2, 24122 Bergamo (BG)
P.IVA 04224740169 • Cap. Sociale 10.000,00 € I.V. • REA N. 445875 • Privacy policy
Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright. Condizioni di Vendita

Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell'utente in futuro.CLICCA QUI PER SELEZIONARE I COOKIE.

Privacy Overview
Privacy Control

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito WeB e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookies necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito Web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Statistici

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie di Terze parti

Attraverso il sito sono installati alcuni cookie di terze parti non tecnici, che si attivano cliccando sul tasto “OK” presente all’interno del banner che l’utente visualizza quando accede al sito web oppure proseguendo la navigazione.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy

PrivacyCert Lombardia S.r.l.  GDPR Cookie Compliance