logo trasparente privacy control società di consulenza
Assistenza in Materia di adeguamento GDPR - Nuovo Regolamento Europeo
  • GDPR Regolamento UE
    • FAQ
  • Chi siamo
    • BLOG & NEWS
    • PARTNERS
    • EVENTI
  • Servizi
    • Consulenza Privacy
    • Corsi di Formazione Privacy
    • Cyber Security & GDPR
    • DATA PROTECTION OFFICER 
    • Privacy, Trasparenza e Anticorruzione
    • Analisi del SITO WEB
    • VIDEOSORVEGLIANZA & GDPR
    • Assistenza legale – Violazione Privacy
  • FORMAZIONE
  • CONTATTI & PREVENTIVI
    • PREVENTIVI
    • PREVENTIVI formazione
  • Area Clienti
    • Bacheca
    • Mio account
      • Logout
  • Italiano
unnamed

Privacy, trasparenza, anticorruzione: sinergie organizzative

Valutazioni di Bilanciamento tra valori di pari rango.

Anticorruzione, privacy, trasparenza: spinti dal peso degli adempimenti e dalla riduzione di risorse, molti organismi pubblici stanno puntando a realizzare sinergie di tipo organizzativo e gestionale. Analizziamo come una visione olistica possa coniugare prospettive diverse tagliando costi materiali e umani.

L’azione regolatrice, nei due decenni passati, è stata caratterizzata da approcci basati sulla capacità di auto‑analisi ed auto‑valutazione delle organizzazioni ancorché facenti parte di un contesto esterno allargato ai cittadini, al mercato, ai media (insomma ai cosiddetti stakeholder): D.Lgs. 231/2001, D.Lgs. 82/2008, L. 190/2012, D.Lgs. 33/2013, Reg. UE 2016/679 (GDPR) sono alcuni esempi di esortazione (proprio come quella dell’Oracolo di Delfi) del legislatore ad approfondire la conoscenza dei processi interni alle organizzazioni.

Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy

Formazione obbligatoria nell’Anticorruzione?

Gli obblighi di formazione in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, sono previsti da specifiche disposizioni, contenute nell’articolo 1, della legge 6 novembre 2012, n. 190 (cd Legge Severino).  In particolare, meritano l’attenzione degli operatori:

  • il comma 5, lettera b);
  • il comma 8;
  • il comma 10, lettera c);
  • il comma 11.

In materia di attività formative è necessario, inoltre, tenere a mente anche il contenuto dell’articolo 15, comma 5, del decreto Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62 [1], che testualmente recita:
5.  Al personale delle pubbliche amministrazioni sono rivolte attività formative in materia di trasparenza e integrità, che consentano ai dipendenti di conseguire una piena conoscenza dei contenuti del codice di comportamento, nonché un aggiornamento annuale e sistematico sulle misure e sulle disposizioni applicabili in tali ambiti.

Per quanto riguarda il Livello Generale, è possibile valutare l’opzione di:

  • erogare la formazione anche con cadenza biennale, a tutto il personale

mentre la formazione di Livello Specifico è necessario che venga prevista per ogni anno, nei confronti di tutte le figure che intervengono nell’attuazione delle misure previste in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza.

Gestione del rischio: uno standard

    Allegato 1 (Indicazioni metodologiche per la gestione dei rischi corruttivi) dello schema di PNA – pag 11:

    “Una mappatura dei processi adeguata consente all’organizzazione di evidenziare duplicazioni, ridondanze e inefficienze e quindi di poter migliorare l’efficienza allocativa e finanziaria, l’efficacia, la produttività, la qualità dei servizi erogati, e di porre le basi per una corretta attuazione del processo di gestione del rischio corruttivo. È, inoltre, indispensabile che la mappatura del rischio sia integrata con i sistemi di gestione spesso già presenti nelle organizzazioni (controlli di gestione, sistema di auditing e sistemi di gestione per la qualità, sistemi di performance management), secondo il principio guida della “integrazione”, in modo da generare sinergie di tipo organizzativo e gestionale. Ad esempio, laddove una mappatura dei processi sia stata già realizzata anche per altre finalità (es. revisione organizzativa per processi o sistema di performance management), si suggerisce di considerarla come un punto di partenza, in modo da evitare duplicazioni e favorire sinergie, finalizzandola alla gestione del rischio di corruzione.”

    Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy

    Gli obblighi di trasparenza per le PA

    La trasparenza delle informazioni nella Pubblica Amministrazione è uno tra i principi cardine della disciplina anticorruzione ma è anche inscindibilmente connesso alla protezione dei dati personali.

    Com’è noto, dalla stessa L. 190/2012 discende il D.Lgs. 33/2013 che disciplina gli obblighi di trasparenza delle pubbliche amministrazioni e l’impegno, per ogni organismo pubblico, ad integrare le misure di trasparenza in un’apposita sezione del PTPCT.

    Le misure di trasparenza diventano, quindi, in un’ottica solo parzialmente integrata, una parte fondamentale del treatment del rischio corruttivo: la trasparenza come massima espressione di accountability da parte delle pubbliche amministrazioni e, quindi, come misura di riduzione del rischio di corruzione.

    La protezione dei dati personali

    Infatti, proprio rispetto alla privacy, lo schema di PNA 2019‑2021 richiama la consulenza del Responsabile della Protezione dei Dati Personali (DPO) affinché sia d’aiuto nell’eseguire il bilanciamento dovuto.

    Ma anche il DPO non potrà agire in maniera destrutturata e caso‑per‑caso. Il GDPR, similmente alle altre normative che abbiamo esaminato, obbliga ad introdurre un sistema di gestione del rischio considerando che, all’art. 32 dispone che tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio.

    Da qui risulta evidente che la trasparenza debba sempre essere valutata alla luce della disciplina della protezione dei dati personali (Reg. UE 2016/679). Con la coscienza di questo inscindibile rapporto anche il PNA 2019‑2021 compie espresso riferimento alla figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali (DPO) e al suo fondamentale contributo nelle valutazioni di bilanciamento tra valori di pari rango.

    Fonti: AgendaDigitale, hedya, digitalPA

    Risarcimento del danno in caso di lesione del diritto alla privacy

    Related Posts

    diritti-internet-gi-1196084882 jpg

    BLOG, GDPR, News

    Risarcimento del danno in caso di lesione del diritto alla privacy

    Figura-del-DPO-4

    GDPR, Privacy & Scuola, Servizi

    DATA PROTECTION OFFICER 

    covid-19-termoscanner-videocamera

    BLOG, GDPR, News, Privacy & Scuola, Videosorveglianza

    Videosorveglianza & FAQ del Garante: chiarezza tra regole generali

    logo trasparente privacy control società di consulenza
    Links
    • Facebook
    • Youtube
    • linkedin
    © Privacy Control 2021
    Privacy Control, brand di Privacycert Lombardia srl • Pass. Don seghezzi, 2, 24122 Bergamo (BG)
    P.IVA 04224740169 • Cap. Sociale 10.000,00 € I.V. • REA N. 445875 • Privacy policy
    Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright. Condizioni di Vendita

    Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell'utente in futuro.CLICCA QUI PER SELEZIONARE I COOKIE.

    Privacy Overview
    Privacy Control

    Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito WeB e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

    Cookies necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito Web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Statistici

    Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

    Mantenere attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

    Cookie di Terze parti

    Attraverso il sito sono installati alcuni cookie di terze parti non tecnici, che si attivano cliccando sul tasto “OK” presente all’interno del banner che l’utente visualizza quando accede al sito web oppure proseguendo la navigazione.

    Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy

    PrivacyCert Lombardia S.r.l.  GDPR Cookie Compliance