PrivacyControl
Adeguamento GDPR - Privacy
  • GDPR Regolamento UE
    • BLOG & NEWS
    • FAQ
  • Chi siamo
    • PARTNERS
    • EVENTI
  • Servizi
    • Consulenza Privacy
    • Data Protection Officer 
    • Corsi di Formazione Privacy
    • Privacy, Trasparenza e Anticorruzione
    • Videosorveglianza & GDPR
    • Cyber Security & GDPR
    • Analisi del SITO WEB
    • Assistenza legale – Violazione Privacy
  • FORMAZIONE
  • CONTATTI & PREVENTIVI
    • PREVENTIVI
    • PREVENTIVI Formazione
    • PREVENTIVI Videosorveglianza
  • Area Clienti
    • Bacheca
    • Mio account
      • Logout
  • Italiano
cyberattacco a SIAE e San Carlo

SIAE e SAN CARLO attaccati dagli hacker

Nel giro di pochi mesi, l’Italia sta subendo un incremento degli attacchi hacker: solo nel mese di ottobre, due grandi imprese sono cadute nella rete degli attacchi hacker. SIAE e SAN CARLO attacchi hacker in questa ultima parte dell’anno. La prima è stata la SIAE, la società che tutela gli artisti dello spettacolo e del mondo della musica e la seconda azienda è la San Carlo. In questo articolo approfondiamo l’attacco hacker delle due società e cosa è successo.

SIAE: attacco informatico dal gruppo Everest 

Siae San Carlo attacchi hacker. Lo scorso 20 ottobre la SIAE ha subìto un furto tramite un ransomware del gruppo hacker Everest. La SIAE si occupa di gestire i diritti d’autore degli artisti del mondo dello spettacolo e della cultura.

Gli hacker sono riusciti ad impossessarsi di 60 gigabyte, quindi 28 mila documenti contenenti dati particolari. Il gruppo Everest ha chiesto 3 milioni di euro in bitcoin, come riscatto, per non diffondere i dati nel Dark Web. Dal momento in cui si è saputo dell’attacco hacker, sono stati informati il Garante per la Privacy, che ha aperto un’istruttoria e la Polizia Postale. Gli hacker del gruppo Everest hanno pubblicato 1,95 gigabyte dei 60 sottratti alla Siae: i dati sensibili pubblicati contengono i dati bancari, numeri di telefono, indirizzi, recapiti telefonici.

Di fatto, si tratta di una piccola parte della totalità delle informazioni riservate in possesso degli hacker di Everest.

Nel frattempo, alcuni artisti hanno dichiarato di aver ricevuto richieste di riscatto di 10.000 euro in bitcoin o via mail o tramite sms, per evitare che i propri dati finissero nel dark web. La particolarità dell’attacco sta nel fatto che il gruppo Everest non ha usato un ransomware.

Nello specifico, c’è la richiesta di riscatto, ma quello che stupisce è la mancanza di un cryptolocker, che rende inaccessibili i dati da parte della società. Si sta assistendo a un cambio di strategia da parte dei gruppi hacker? Molto probabilmente.

A seguito del rifiuto della SIAE, gli hacker hanno modificato il messaggio sul loro sito nel dark web, mettendo tutti i dati in vendita per 500.000 di dollari in bitcoin.

Se hai subìto un possibile furto dati, contatta i nostri consulenti esperti in Cybersecurity e Privacy. Ti assisteranno passo dopo passo.

San Carlo: cyber attacco dal gruppo Conti

 Dopo pochi giorni, la San Carlo, azienda italiana leader nella produzione delle patatine, è stata danneggiata da un attacco hacker tramite ransomware cryptolocker, ossia lo stesso che ha colpito la Regione Lazio, lo scorso agosto.

Come la SIAE, San Carlo rifiuta di pagare il riscatto al gruppo di criminali informatici Conti. La cifra del riscatto chiesta all’azienda è ancora sconosciuta: è molto probabile che sia stata chiesta la modalità di pagamento in criptovaluta.

Nel dark web, una parte dei database di San Carlo è già stata pubblicata: documenti di identità, passaporti, budget del settore acquisti, contratti. Il totale dei dati caricati nel dark web è pari a 58.66 megabyte.

In una nota, la San Carlo annuncia che poco dopo l’intrusione nei sistemi informatici, sono state attivate tutte le procedure di sicurezza per contenere la minaccia.

In conclusione, l’azienda ha già provveduto ad informare le autorità competenti come il Garante per la Privacy e Polizia Postale. Nell’indagine si sta procedendo ad analizzare i potenziali dati che potrebbero essere stati danneggiati o rubati, procedendo ad informare le persone interessate.

Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy

Perché l’Italia dovrebbe iniziare a difendersi dagli attacchi informatici? 

Negli ultimi tempi, i vari gruppi hacker internazionali hanno preso di mira l’Italia, con l’obiettivo di rubare i dati e di ricattare le grandi aziende, con enormi falle nel sistema di sicurezza informatica.

Il governo italiano aveva istituito a fine giugno l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, in previsione dell’incremento degli attacchi hacker sia per le imprese private e sia per la pubblica amministrazione: ne avevamo parlato in questo articolo.

Di fatto, qualche giorno fa, un noto gruppo hacker russo ha annunciato nel loro sito sul dark web, di voler attaccare il sistema sanitario italiano. La gravità della minaccia sta non solo nel possibile furto di dati particolari dei pazienti, quindi il ricatto di pubblicare e di vendere al miglior offerente. La gravità di un attacco hacker al sistema sanitario sta nel mettere in pericolo le vite dei pazienti che utilizzano dei macchinari per rimanere in vita. Un attacco hacker comprometterebbe il sistema informatico e allo stesso tempo metterebbe in pericolo di vita i pazienti.

Per questo l’Italia deve essere preparata a qualsiasi tipo di attacco informatico, ora più che mai.

Green Pass obbligatorio: nuove modalità di verifica Sanzioni Garante Privacy: violazione dati dai comuni

Related Posts

Social Nework

BLOG, GDPR, Privacy

Social Network: è possibile tutelare la Privacy nel mondo virtuale?

ascolti dallo smartphone tramite microfono

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Spiati dai nostri smartphone: gli ascolti indiscreti come illeciti alla Privacy

face detection_ deepfake

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Deepfake e Intelligenza Artificiale: tra furto d’identità e danno all’immagine

Post recenti

  • Social NeworkSocial Network: è possibile tutelare la Privacy nel mondo virtuale?
  • ascolti dallo smartphone tramite microfonoSpiati dai nostri smartphone: gli ascolti indiscreti come illeciti alla Privacy
  • face detection_ deepfakeDeepfake e Intelligenza Artificiale: tra furto d’identità e danno all’immagine
  • social media troll harassing people on social mediaDiritto all’oblio e cyberbullismo: il diritto ad essere “dimenticati”
  • ImmagineKaspersky: i nostri dati sono al sicuro?

Vuoi rimanere aggiornato sui temi Privacy & Cybersecurity?

PrivacyControl
Links
  • Facebook
  • Youtube
  • linkedin
© PrivacyControl 2022
Privacy Control, brand di Privacycert Lombardia srl • Pass. Don seghezzi, 2, 24122 Bergamo (BG)
P.IVA 04224740169 • Cap. Sociale 10.000,00 € I.V. • REA N. 445875 • Privacy policy
Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright. Condizioni di Vendita

Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell'utente in futuro.

 

CLICCA QUI PER SELEZIONARE I COOKIE.

Privacy Control Logo Trasparente
PrivacyCert Lombardia S.r.l.  GDPR Cookie Compliance
Cookies

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito WeB e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookies necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito Web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Statistici

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie di Terze parti

Attraverso il sito sono installati alcuni cookie di terze parti non tecnici, che si attivano cliccando sul tasto “OK” presente all’interno del banner che l’utente visualizza quando accede al sito web oppure proseguendo la navigazione.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy