PrivacyControl
Adeguamento GDPR - Privacy
  • GDPR Regolamento UE
    • BLOG & NEWS
    • FAQ
  • Chi siamo
    • PARTNERS
    • EVENTI
  • Servizi
    • Consulenza Privacy
    • Data Protection Officer 
    • Corsi di Formazione Privacy
    • Privacy, Trasparenza e Anticorruzione
    • Videosorveglianza & GDPR
    • Cyber Security & GDPR
    • Analisi del SITO WEB
    • Assistenza legale – Violazione Privacy
  • FORMAZIONE
  • CONTATTI & PREVENTIVI
    • PREVENTIVI
    • PREVENTIVI Formazione
    • PREVENTIVI Videosorveglianza
  • Area Clienti
    • Bacheca
    • Mio account
      • Logout
  • Italiano
smart glasses di facebook

Smart glasses Facebook: il Garante per la Privacy indaga

Il Garante per la Privacy ha chiesto delucidazioni riguardo gli smart glasses lanciati da Facebook in collaborazione con Luxottica.

Approfondiamo la questione in questo articolo.

Privacy: smart glasses la mettono a rischio?

Già in passato, gli smart glasses erano stati lanciati da grandi brand come Google, dopo è stato il turno di Snapchat con i suoi smart glasses, entrambi fallendo.

Le grandi aziende del tech hanno sempre avuto il desiderio di racchiudere più funzioni in un device: scattare foto, registrare video, pubblicarli sui social e rispondere alle telefonate. Uno strumento costantemente connesso con i nostri smartphone, leggero, in grado di farci vedere qualcosa che vada oltre la vista.

Facebook e Luxottica insieme hanno voluto provarci, creando la loro versione di smart glass, che ha suscitato non pochi dubbi, nello specifico a livello di privacy.

Di fatto tramite l’Autorità Garante irlandese, il Garante per la Privacy ha chiesto ulteriori informazioni sugli smart glasses dotati della funzionalità “Facebook View”.

L’Autorità italiana per la protezione dei dati ha sollecitato Facebook, affinché risponda ad una serie di quesiti prima della commercializzazione degli occhiali sul mercato italiano.

Il Garante italiano intende acquisire una serie di risposte con lo scopo di effettuare una valutazione del dispositivo in rispetto delle norme sulla privacy.

In particolare, è stato chiesto di conoscere la base giuridica in relazione alla quale Facebook tratta i dati personali come:

  • le misure messe in atto per tutelare le persone occasionalmente riprese, nello specifico i minori;
  • le eventuali tecniche adottate per anonimizzare i dati raccolti;
  • la funzione dell’assistente vocale collegato agli occhiali.

Sei in regola con le norme Privacy e il GDPR 679/16? Contatta i nostri professionisti in Privacy, ti assisteranno passo dopo passo.

Smart Glasses: Garante Privacy incontra Facebook e Luxottica

Nei giorni scorsi, le due aziende hanno dato la loro disponibilità ad avviare iniziative di informazione e sensibilizzazione per un uso responsabile degli smart glasses, in collaborazione con l’Autorità.

Si sono svolti due incontri tra il Garante della Privacy e i rappresentanti di Facebook e Luxottica. Lo scopo degli incontri è stato quello di avviare un confronto in riferimento alle domande poste dall’Autorità a Facebook riguardanti:

  • le implicazioni per la riservatezza delle persone legate all’utilizzo degli smart glasses Ray-Ban Stories recentemente introdotti sul mercato;
  • la funzionalità “Facebook View” che permette la registrazione audio e video.

Nel corso degli incontri, le due società si sono dichiarate disponibili a cooperare con l’Autorità, per adottare iniziative di informazione e sensibilizzazione con l’obiettivo di responsabilizzare tutti i cittadini riguardo agli smart glasses.

Nel frattempo, l’Autorità si riserva di esaminare l’efficacia delle proposte che presenteranno le due società.

Ciononostante, Facebook ha comunicato di avere già inviato le risposte alle domande poste dal Garante, all’Autorità Garante irlandese (DPC), per essere valutate.

Guido Scorza, membro del collegio del Garante per la protezione dei dati personali, spiega che questo strumento molto smart, è utile per la vita di tutti i giorni, sia a livello professionale e sia a livello di intrattenimento: ma il rischio di essere invasivi per quanto riguarda la privacy, è molto alto.

Gli smart glasses presentano un grosso problema di privacy, poiché nel momento in cui scattano una foto e possono essere pubblicate sui social. Di conseguenza, si stanno condividendo i dati personali dei soggetti che finiscono nell’immagine.

L’utilizzo superficiale che si potrebbe fare di questo strumento mette a rischio non solo le persone intorno a noi e in modo particolare, i minorenni.

In questo momento, gli smart glasses di Facebook e Luxottica sono in fase di valutazione da parte delle Autorità competenti in materia di Privacy.

 

Sei in regola con le norme Privacy e il GDPR 679/16? Contatta i nostri professionisti in Privacy, ti assisteranno passo dopo passo.

Whatsapp legge i nostri messaggi? Il lato oscuro dell’app Green Pass obbligatorio dal 15 ottobre

Related Posts

Social Nework

BLOG, GDPR, Privacy

Social Network: è possibile tutelare la Privacy nel mondo virtuale?

ascolti dallo smartphone tramite microfono

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Spiati dai nostri smartphone: gli ascolti indiscreti come illeciti alla Privacy

face detection_ deepfake

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Deepfake e Intelligenza Artificiale: tra furto d’identità e danno all’immagine

Post recenti

  • Social NeworkSocial Network: è possibile tutelare la Privacy nel mondo virtuale?
  • ascolti dallo smartphone tramite microfonoSpiati dai nostri smartphone: gli ascolti indiscreti come illeciti alla Privacy
  • face detection_ deepfakeDeepfake e Intelligenza Artificiale: tra furto d’identità e danno all’immagine
  • social media troll harassing people on social mediaDiritto all’oblio e cyberbullismo: il diritto ad essere “dimenticati”
  • ImmagineKaspersky: i nostri dati sono al sicuro?

Vuoi rimanere aggiornato sui temi Privacy & Cybersecurity?

PrivacyControl
Links
  • Facebook
  • Youtube
  • linkedin
© PrivacyControl 2022
Privacy Control, brand di Privacycert Lombardia srl • Pass. Don seghezzi, 2, 24122 Bergamo (BG)
P.IVA 04224740169 • Cap. Sociale 10.000,00 € I.V. • REA N. 445875 • Privacy policy
Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright. Condizioni di Vendita

Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell'utente in futuro.

 

CLICCA QUI PER SELEZIONARE I COOKIE.

Privacy Control Logo Trasparente
PrivacyCert Lombardia S.r.l.  GDPR Cookie Compliance
Cookies

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito WeB e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookies necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito Web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Statistici

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie di Terze parti

Attraverso il sito sono installati alcuni cookie di terze parti non tecnici, che si attivano cliccando sul tasto “OK” presente all’interno del banner che l’utente visualizza quando accede al sito web oppure proseguendo la navigazione.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy