Social Network: è possibile tutelare la Privacy nel mondo virtuale?
I Social Network sono delle piattaforme virtuali in cui gli utenti che si iscrivono condividono foto, video, immagini e informazioni personali che vengono quindi poste all’attenzione di tutti.
I Social sono particolarmente diffusi perché il loro fulcro si basa sul meccanismo della condivisione (share) e dei likes; l’obiettivo principale è quindi l’interazione, ovvero:
- Creare una rete di amici/followers in cui trovare consensi e favorire così la creazione di rapporti con più persone.
Questo fenomeno si è diffuso con l’avvento delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e si è sviluppato soprattutto grazie ai più giovani.
Se in passato le generazioni tendevano a identificare il “privato” con determinate aree tematiche e la condivisione delle informazioni era polarizzata (ovvero le informazioni erano condivise interamente oppure non condivise del tutto), oggi questo confine che separa il pubblico dal privato non esiste più e quello che succede nella vita reale molto spesso ha un impatto significativo anche online, e viceversa.
Si è assistito infatti ad un netto cambiamento socio-culturale nella gestione della riservatezza e “fine della privacy” è il termine più corretto per descrivere il mutamento significativo a cui la Società è andata incontro, dato che al giorno d’oggi le politiche di accesso ai dati personali sono molto “flessibili”.
CERCHI UN PARTNER AFFIDABILE PER LA PRIVACY E LA PROTEZIONE DEI DATI? CONTATTA I NOSTRI CONSULENTI
Le condizioni sono convenienti per l’utente oppure per il Social?
A primo impatto può sembrare che l’iscrizione a queste piattaforme sia vantaggiosa, in particolare i Social Network sono comodi perché permettono di creare il proprio account gratuitamente e, oltre ad entrare a far parte di alcune community, di godere della viralità dei contenuti.
Le condizioni di trattamento dei dati sono proprio a costo zero?
Di norma, concediamo i nostri dati personali rinunciando ad essi ed a ciò che viene condiviso in quanto quest’ultimi raggiungono una platea più o meno ampia di persone a seconda di come viene impostata la privacy del proprio profilo. Se avessi dei dubbi riguardo al trattamento dati, contatta i nostri esperti in Privacy e protezione dati: ti assisteranno passo dopo passo e saranno pronti per risolvere qualsiasi tuo dubbio.
In conclusione, si perderebbe la proprietà della propria “identità” in quanto i rischi ad essa collegata sono molteplici, si pensi, ad esempio, al danno generato da un utilizzo improprio di tali piattaforme; esso può infatti ledere i diritti:
- Di coloro che utilizzano il social in maniera diretta;
- Di coloro che appaiono inconsapevolmente nei contenuti diffusi e veicolati (ad esempio, con un tag);
È importante sottolineare che il Titolare dei dati personali è il social network a cui le persone si iscrivono di loro spontanea volontà e, come legittimo “proprietario”, determina le finalità e i mezzi di trattamento dei dati personali.
L’informativa a Tutela della Privacy:
A questo proposito, l’Autorità Garante per la protezione dei Dati personali si esprime nel seguente modo:
La dignità della persona e il diritto alla riservatezza non perdono il loro valore su Internet. La tutela dei dati personali nel mondo interconnesso, per quanto più difficile, è pur sempre possibile […]
Infatti, l’azienda che ha la titolarità del trattamento, è obbligata a rilasciare un’informativa al cui interno viene chiarito con quali modalità e finalità verranno trattati i dati ai sensi del Regolamento UE 679/2016 del GDPR.
La presenza della normativa Europea ha permesso agli utenti di sentirsi maggiormente tutelati; in particolare, all’interno dell’informativa viene indicato:
- Quali sono i diritti dell’interessato;
- Quali sono le modalità per esercitare tali diritti.
CERCHI UN PARTNER AFFIDABILE PER LA PRIVACY E LA PROTEZIONE DEI DATI? CONTATTA I NOSTRI CONSULENTI
Le raccomandazioni del Garante:
Nonostante si tratti di un vademecum stilato prima dell’entrata in vigore del GDPR, il Garante Privacy ha emanato delle linee guida ancora molto attuali per quanto riguarda la tematica della privacy nei Social. In particolare, sono raccomandazioni che permettono di avere:
- Una corretta rappresentazione del sé online;
- Maggior consapevolezza di ciò che implica stare sui social;
- Un’educazione digitale tale da scongiurare determinate situazioni.
Infatti, come abbiamo sottolineato in un precedente articolo, i contenuti nel web sono per loro natura indelebili, perché una volta veicolati è difficile cancellarne completamente ogni traccia. È quindi importante:
- Controllare la privacy policy del social network: verificare se è possibile disiscriversi dalla piattaforma e cancellare i dati;
- Tutelare la privacy: la propria e quella della nostra rete di amici, chiedendo sempre il consenso, soprattutto nella pubblicazione di foto che non riguardano solo noi stessi;
- Non pubblicare o inviare in chat privata contenuti che possono ledere l’ immagine;
- Tutelare la propria identità e disattivare i servizi non indispensabili (ad esempio, la geolocalizzazione);
- Segnalare gli abusi alle Autorità competenti.