logo trasparente privacy control società di consulenza
Adeguamento GDPR - Nuovo Regolamento Europeo
  • GDPR Regolamento UE
    • FAQ
  • Chi siamo
    • BLOG & NEWS
    • PARTNERS
    • EVENTI
  • Servizi
    • Consulenza Privacy
    • Data Protection Officer
    • Corsi di Formazione Privacy
    • Privacy, Trasparenza e Anticorruzione
    • Videosorveglianza & GDPR
    • Cyber Security & GDPR
    • Analisi del SITO WEB
    • Assistenza legale – Violazione Privacy
  • FORMAZIONE
  • CONTATTI & PREVENTIVI
    • PREVENTIVI
    • PREVENTIVI Formazione
    • PREVENTIVI Videosorveglianza
  • Area Clienti
    • Bacheca
    • Mio account
      • Logout
  • Italiano
iStock-520374378

Didattica a Distanza e Privacy: i software che spiano gli studenti

Didattica online e sorveglianza

Se pensate, sbagliando, che la DAD sia la cosa peggiore che ci poteva capitare, è perché non avete ancora visto com’è la didattica a distanza con un Proctor digitale. Proctor letteralmente vuol dire responsabile della disciplina: nelle università anglosassoni è quello che vigila sulla regolarità degli esami. Verifica che gli studenti non imbroglino i prof. Ma un conto è il controllo umano, un altro è mettere in campo un’intelligenza artificiale che sorveglia tutti i ragazzi contemporaneamente monitorando i movimenti sospetti degli occhi e del capo, se toccano il mouse, se c’è qualche altro programma o sito web sullo schermo del pc, tipo la calcolatrice, se si sente una voce nella stanza, se uno ha fatto finta quando ho detto che la connessione non andava e non sentiva le domande.

Dentro una di quelle celle del Grande Fratello, dove qualunque movimento, anche impercettibile, può generare un rapporto ai superiori dal quale uno dovrà tentare di discolparsi. Le cronache sui social narrano di studenti che hanno vomitato sul pc per lo stress, che si sono fatti la pipì addosso senza alzarsi per paura di una sanzione, e di pianti disperati.

I software di sorveglianza

Ce ne sono diversi, si legge nel documento, tra cui ProctorU, Proctorio, ExamSoft, Examity, Verificient e tutti ribadiscono il pieno rispetto delle leggi sulla privacy, nonché un adeguato livello dicybersecurity, ma i risultati dello studio smentiscono tali assicurazioni.

Gran parte di questi sfruttano diverse tecnologie di controllo, tra cui la scansione degli occhi, il riconoscimento facciale, la sorveglianza video e audio, il tracciamento degli accessi.

Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy

Didattica online, studenti e controllo

L’osservatorio Stop (Surveillance technology oversight project), con sede a New York, si occupa proprio di monitorare le tecnologie informatiche di sorveglianza applicata alle piattaforme di didattica online per il controllo degli studenti.

Oggi, a causa della pandemia, il 90% circa dei Paesi di tutto il mondo ha attivato una qualche forma di didattica da remoto, favorendo l’apprendimento a distanza per quasi 900 milioni di studenti.

Le opportunità di business basate sull’utilizzo di AI e ML si espandono, diventando sempre più pervasive al punto da spingere gli Stati e le organizzazioni a disciplinare nuovi aspetti e nuove sfumature di un settore con un forte impatto sociale.

Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy

Privacy, profilazione e DAD

Il problema è che non sempre è chiaro agli utenti che le autorizzazioni che concedono per attivare le app Dad consentono anche l’accesso ai file locali del dispositivo di connessione, comprese le cartelle private, con documenti personali, video e foto.

I vari Proctor possono anche tenere memoria delle ricerche online effettate da uno studente su un pc o un tablet, compresi i tasti più utilizzati della tastiera e i clic del mouse. Oltre a sorvegliare questi ragazzi, di fatto sembra che questi software li possano anche profilare, con possibili sfruttamenti di tali dati da parte di terzi.

“Sostanzialmente, consentiamo a questo spyware imposto dalla scuola di avere il controllo completo sui nostri pc, sui dispositivi usati dagli studenti a casa”, ha dichiarato Albert Fox, direttore esecutivo di STOP.

“Con il passaggio alla didattica a distanza c’è stata questa rapida espansione dei servizi di sorveglianza online, che portano con sè alcune delle peggiori forme di violazione della privacy, direttamente nelle camere dei bambini e dei ragazzi“, ha detto Fox.

“È davvero inquietante la rapidità con cui questa tecnologia sta normalizzando i tipi di sorveglianza automatizzata che una volta sarebbero stati impensabili”.

Occhi estranei sugli studenti

“È come se all’interno del nostro spazio domestico protetto e sicuro sono entrati altri occhi, quelli dei software”, ha commentato Leah Plunkett, docente associata di Gioventù e Media presso il Berkman Klein Center for Internet & Society dell’Università di Harvard e professore presso l’Università del New Hampshire School of Law.

Fonte: Repubblica, Key4biz

Intelligenza Artificiale e Privacy: gli elementi essenziali Videosorveglianza & FAQ del Garante: facciamo chiarezza

Related Posts

Hack-the-Hacker-photo-by-istockphoto-gorodenkoff

BLOG, Cybersecurity, GDPR, News

Hacker: attacco Ransomware ai Sistemi Informativi

Signal-WhatsApp-Telegram

BLOG, Cybersecurity, GDPR, News

App di messaggistica per condividere dati aziendali

adiritto-oblio

BLOG, Cybersecurity, GDPR, News

Privacy e Diritto all’oblio

logo trasparente privacy control società di consulenza
  • Facebook
  • Youtube
  • linkedin
© PrivacyControl 2021
Privacy Control, brand di Privacycert Lombardia srl • Pass. Don seghezzi, 2, 24122 Bergamo (BG)
P.IVA 04224740169 • Cap. Sociale 10.000,00 € I.V. • REA N. 445875 • Privacy policy
Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright. Condizioni di Vendita

Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell'utente in futuro.CLICCA QUI PER SELEZIONARE I COOKIE.

Privacy Overview
PrivacyControl

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito WeB e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookies necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito Web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Statistici

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie di Terze parti

Attraverso il sito sono installati alcuni cookie di terze parti non tecnici, che si attivano cliccando sul tasto “OK” presente all’interno del banner che l’utente visualizza quando accede al sito web oppure proseguendo la navigazione.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy

PrivacyCert Lombardia S.r.l.  GDPR Cookie Compliance