Truffe affettive: come riconoscerle e prevenirle
Il mondo digitale è sempre in costante cambiamento con tantissime novità: lo stesso succede anche per il lato oscuro del mondo online, in cui i truffatori affinano sempre di più le loro abilità comunicative, per ingannare il prossimo.
Uno dei fattori implicati è la facilità di comunicazione offerta non solo dalle e-mail, ma anche dai social network, che hanno ridotto le distanze interpersonali.
Truffe romantiche: le piattaforme più usate dai truffatori
Durante la pandemia, le iscrizioni sui social e in particolare nelle app di incontri e siti di dating sono aumentate, poiché sono in costante incremento le persone che cercano compagnia e l’amore su queste piattaforme virtuali. Di conseguenza, a questo aumento di profili online si moltiplicano i tentativi di truffe su internet, che sfruttano i sentimenti e l’erotismo per sottrarre denaro alle vittime.
Dopo una fase di conoscenza e di seduzione, i truffatori iniziano a richiedere l’invio di denaro per poter effettuare il viaggio d’incontro oppure per poter pagare le cure per una malattia del seduttore o dei suoi familiari, facendo leva sui sentimenti della vittima.
I truffatori, chiamati pure “scammer sentimentali”, sono persone che sfruttando le debolezze delle loro vittime, mettendo in atto degli inganni sui siti web o sui social network. Il loro unico fine è quello di ingannare le vittime a scopo estorsivo: per questo motivo che abbiamo raccolto in questo articolo tutte le informazioni per riconoscere una truffa sentimentale online e smascherare il truffatore, che stanno dietro a dei profili falsi.
Per altri consigli sulla cyber sicurezza, contatta i nostri consulenti, saranno pronti ad assisterti.
Come riconoscere le truffe romantiche e difendersi
Le truffe romantiche esistono da tempo e con l’evolversi del mondo digitale. In effetti, diventa sempre più difficile mascherare questi abili truffatori, poiché sfruttano sempre nuovi modi per ingannare il prossimo. Ecco alcune semplici regole da seguire, per prevenirle e difendersi:
- La prima misura da adottare è diffidare sempre da chi chiede denaro online, che sia sui social o via e-mail: la persona che sta dall’altra parte, punta a stimolare il nostro senso di solidarietà.
- La seconda misura da adottare: controllare la foto e il profilo della persona che ci ha chiesto l’amicizia o che ci ha scritto in chat. Cerca la foto su Google Immagini, per scoprire se la foto corrisponde alla persona o se è stata rubata.
- Come terza misura, controlla i dati che vedi nel profilo: un numero esiguo di amicizie, l’assenza di informazioni personali sono un campanello d’allarme: potrebbe trattarsi di un profilo sospetto.
- Prestiamo attenzione ai messaggi che la persona ci scrive: spesso i truffatori utilizzano quasi sempre lo stesso schema di scam e frasi fatte. Controlla molto bene la grammatica e la sintassi dei messaggi: errori di questo tipo sono segnali di una truffa online.
- Evita di fermarti all’apparenza: poni delle domande mirate e dettagliate, per appurare qualunque minimo dubbio sulla persona con cui sei in contatto.
- Evita di inviare documenti o dati personali e in particolare, i tuoi dati bancari.
Dopo gli eventi successi in Afghanistan, nelle ultime settimane stanno girando vari profili falsi di persone afghane che chiedono denaro. Diffida da tali richieste, poiché dietro a questi profili, si possono celare dei truffatori senza scrupoli. Nel caso in cui sei rimasto vittima di truffe e raggiri sentimentali online, ti raccomandiamo di denunciare alle forze dell’ordine.
Per altri consigli sulla cyber sicurezza, contatta i nostri consulenti, saranno pronti ad assisterti.