PrivacyControl
Adeguamento GDPR - Privacy
  • GDPR Regolamento UE
    • BLOG & NEWS
    • FAQ
  • Chi siamo
    • PARTNERS
    • EVENTI
  • Servizi
    • Consulenza Privacy
    • Data Protection Officer 
    • Corsi di Formazione Privacy
    • Privacy, Trasparenza e Anticorruzione
    • Videosorveglianza & GDPR
    • Cyber Security & GDPR
    • Analisi del SITO WEB
    • Assistenza legale – Violazione Privacy
  • FORMAZIONE
  • CONTATTI & PREVENTIVI
    • PREVENTIVI
    • PREVENTIVI Formazione
    • PREVENTIVI Videosorveglianza
  • Area Clienti
    • Bacheca
    • Mio account
      • Logout
  • Italiano
truffe sentimentali online

Truffe affettive: come riconoscerle e prevenirle

Il mondo digitale è sempre in costante cambiamento con tantissime novità: lo stesso succede anche per il lato oscuro del mondo online, in cui i truffatori affinano sempre di più le loro abilità comunicative, per ingannare il prossimo.

Uno dei fattori implicati è la facilità di comunicazione offerta non solo dalle e-mail, ma anche dai social network, che hanno ridotto le distanze interpersonali.

Truffe romantiche: le piattaforme più usate dai truffatori

Durante la pandemia, le iscrizioni sui social e in particolare nelle app di incontri e siti di dating sono aumentate, poiché sono in costante incremento le persone che cercano compagnia e l’amore su queste piattaforme virtuali. Di conseguenza, a questo aumento di profili online si moltiplicano i tentativi di truffe su internet, che sfruttano i sentimenti e l’erotismo per sottrarre denaro alle vittime.

Dopo una fase di conoscenza e di seduzione, i truffatori iniziano a richiedere l’invio di denaro per poter effettuare il viaggio d’incontro oppure per poter pagare le cure per una malattia del seduttore o dei suoi familiari, facendo leva sui sentimenti della vittima.

I truffatori, chiamati pure “scammer sentimentali”, sono persone che sfruttando le debolezze delle loro vittime, mettendo in atto degli inganni sui siti web o sui social network. Il loro unico fine è quello di ingannare le vittime a scopo estorsivo: per questo motivo che abbiamo raccolto in questo articolo tutte le informazioni per riconoscere una truffa sentimentale online e smascherare il truffatore, che stanno dietro a dei profili falsi.

Per altri consigli sulla cyber sicurezza, contatta i nostri consulenti, saranno pronti ad assisterti.

Come riconoscere le truffe romantiche e difendersi 

Le truffe romantiche esistono da tempo e con l’evolversi del mondo digitale. In effetti, diventa sempre più difficile mascherare questi abili truffatori, poiché sfruttano sempre nuovi modi per ingannare il prossimo. Ecco alcune semplici regole da seguire, per prevenirle e difendersi:

  • La prima misura da adottare è diffidare sempre da chi chiede denaro online, che sia sui social o via e-mail: la persona che sta dall’altra parte, punta a stimolare il nostro senso di solidarietà.

 

  • La seconda misura da adottare: controllare la foto e il profilo della persona che ci ha chiesto l’amicizia o che ci ha scritto in chat. Cerca la foto su Google Immagini, per scoprire se la foto corrisponde alla persona o se è stata rubata.

 

  • Come terza misura, controlla i dati che vedi nel profilo: un numero esiguo di amicizie, l’assenza di informazioni personali sono un campanello d’allarme: potrebbe trattarsi di un profilo sospetto.

 

  • Prestiamo attenzione ai messaggi che la persona ci scrive: spesso i truffatori utilizzano quasi sempre lo stesso schema di scam e frasi fatte. Controlla molto bene la grammatica e la sintassi dei messaggi: errori di questo tipo sono segnali di una truffa online.

 

  • Evita di fermarti all’apparenza: poni delle domande mirate e dettagliate, per appurare qualunque minimo dubbio sulla persona con cui sei in contatto.

 

  • Evita di inviare documenti o dati personali e in particolare, i tuoi dati bancari.

Dopo gli eventi successi in Afghanistan, nelle ultime settimane stanno girando vari profili falsi di persone afghane che chiedono denaro. Diffida da tali richieste, poiché dietro a questi profili, si possono celare dei truffatori senza scrupoli. Nel caso in cui sei rimasto vittima di truffe e raggiri sentimentali online, ti raccomandiamo di denunciare alle forze dell’ordine.

Per altri consigli sulla cyber sicurezza, contatta i nostri consulenti, saranno pronti ad assisterti.

 

Cina: approvata la legge sulla Privacy in vigore da novembre Attacchi hacker: dati e nascita della nuova Agenzia per la Cyber sicurezza nazionale

Related Posts

gilles-lambert-pb_lF8VWaPU-unsplash

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Fakecalls: il Trojan bancario che chiama le vittime fingendosi un operatore

lazar-gugleta-Ub4CggGYf2o-unsplash

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Privacy e Smart Assistant: Alexa è una minaccia per la nostra sicurezza?

hacking-social engineering - phishing

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Social Engineering: pericolo per la sicurezza informatica?

Post recenti

  • gilles-lambert-pb_lF8VWaPU-unsplashFakecalls: il Trojan bancario che chiama le vittime fingendosi un operatore
  • lazar-gugleta-Ub4CggGYf2o-unsplashPrivacy e Smart Assistant: Alexa è una minaccia per la nostra sicurezza?
  • hacking-social engineering - phishingSocial Engineering: pericolo per la sicurezza informatica?
  • Non conforme al GDPR?Diffida per violazione del GDPR: il caso Google Analytics
  • DARK PATTERNS copiaDark pattern (schema oscuro) e design ingannevole: le tecniche poco etiche per la User Experience

Vuoi rimanere aggiornato sui temi Privacy & Cybersecurity?

PrivacyControl
Links
  • Facebook
  • Youtube
  • linkedin
© PrivacyControl 2022
Privacy Control, brand di Privacycert Lombardia srl • Pass. Don seghezzi, 2, 24122 Bergamo (BG)
P.IVA 04224740169 • Cap. Sociale 10.000,00 € I.V. • REA N. 445875 • Privacy policy
Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright. Condizioni di Vendita

Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell'utente in futuro.

 

CLICCA QUI PER SELEZIONARE I COOKIE.

Privacy Control Logo Trasparente
PrivacyCert Lombardia S.r.l.  GDPR Cookie Compliance
Cookies

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito WeB e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookies necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito Web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Statistici

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie di Terze parti

Attraverso il sito sono installati alcuni cookie di terze parti non tecnici, che si attivano cliccando sul tasto “OK” presente all’interno del banner che l’utente visualizza quando accede al sito web oppure proseguendo la navigazione.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy