PrivacyControl
Adeguamento GDPR - Privacy
  • GDPR Regolamento UE
    • BLOG & NEWS
    • FAQ
  • Chi siamo
    • PARTNERS
    • EVENTI
  • Servizi
    • Consulenza Privacy
    • Data Protection Officer 
    • Corsi di Formazione Privacy
    • Privacy, Trasparenza e Anticorruzione
    • Videosorveglianza & GDPR
    • Cyber Security & GDPR
    • Analisi del SITO WEB
    • Assistenza legale – Violazione Privacy
  • FORMAZIONE
  • CONTATTI & PREVENTIVI
    • PREVENTIVI
    • PREVENTIVI Formazione
    • PREVENTIVI Videosorveglianza
  • Area Clienti
    • Bacheca
    • Mio account
      • Logout
  • Italiano
whatsapp legge i messaggi

Whatsapp legge i nostri messaggi? Il lato oscuro dell’app

Un’inchiesta di ProPublica ha dichiarato che Whatsapp legge i nostri messaggi, analizzandone il contenuto. Significa che la crittografia “end-to-end” è vulnerabile e i nostri messaggi possono essere letti da chiunque?

Approfondiamo la vicenda di Whatsapp in questo articolo.

Whatsapp: la crittografia “end-to-end”

 Whatsapp è l’app di messaggistica più utilizzata nel mondo: ad oggi conta 2 miliardi di utenti, che la usano nella loro quotidianità sia a scopo personale o a scopo di business.

L’indagine dell’organizzazione giornalistica ProPublica sostiene che la crittografia “end-to-end’” per la segretezza dei messaggi di WhatsApp non sarebbe del tutto inaccessibile.

Per chi non lo sapesse, la crittografia “end-to-end” è tra le modalità più utilizzate per proteggere i dati particolari degli utenti sul web.

Nato negli anni ‘80, questo strumento di sicurezza informatica permette di nascondere i contenuti dei messaggi, creando uno scudo crittografico attorno alla comunicazione.

In questo modo, gli unici a poter leggere il contenuto dei messaggi saranno il mittente e il destinatario.

Nel caso in cui eventuali hacker vorrebbero infiltrarsi nella trasmissione della comunicazione, si ritroveranno una stringa di caratteri indecifrabili, al posto dei contenuti.

La crittografia “end-to-end” è stata creata per proteggere la privacy e le comunicazioni tra utenti: si basa su un doppio paio di chiavi crittografiche essenziali per cifrare e decifrare i messaggi trasmessi da un punto all’altro della comunicazione.

Dal 2016, Whatsapp utilizza questo strumento per la proteggere i dati dei suoi utenti: ma da diverso tempo, il sistema di protezione di Whatsapp è stato messo in dubbio.

Da precisare che, la crittografia end-to-end non viene decriptata o decifrata da Whatsapp. Di fatto, ProPublica in una nota, specifica che esaminano i messaggi segnalati dagli utenti o dall’algoritmo.

CONTATTACI PER EVENTUALI ULTERIORI INFORMAZIONI

 L’inchiesta di ProPublica su Whatsapp 

In base all’indagine di ProPublica, WhatsApp ha dato l’appalto alla società di consulenza Accenture, che mette a disposizione 1000 dipendenti: la stessa azienda che è stata vittima di un attacco hacker tramite un ransomware, lo scorso agosto.

Inoltre, i contenuti vengono visionati dagli operatori di Accenture, società terza ed esterna a Whatsapp. Nonostante ciò, questi dipendenti utilizzano il software di Facebook per monitorare la sequenza di messaggi privati, immagini e video segnalati.

Gli addetti hanno accesso solamente agli ultimi 5 messaggi della conversazione segnalata: potrebbero etichettare tutto ciò che viene segnalato sia dagli utenti e sia dall’algoritmo di Whatsapp com:

  • frode
  • spam
  • pedopornografia
  • potenziali pericoli terroristici
  • fake news

Tuttavia, altre informazioni emergere durante la segnalazione del profilo utente come:

  • Nome (e cognome se lo abbiamo inserito)
  • Foto del profilo
  • Stato
  • Nomi e immagini dei nostri gruppi
  • Indirizzo IP
  • Identificativo dello smartphone
  • Sistema operativo del dispositivo

Queste informazioni che sono state appena elencate, sono i metadati, ovvero i dati che si possono ricavare all’esterno della comunicazione crittografata.

Nel caso in cui i contenuti dei messaggi venissero etichettati come dannosi o pericolosi, si prendono in considerazione pure i metadati del profilo utente Whatsapp: di conseguenza, si passa alla rimozione dell’account della persona che ha diffuso il contenuto.

In aggiunta, il direttore delle comunicazioni di WhatsApp, Carl Woog ha dichiarato che le decisioni prese per Whatsapp, sono sempre incentrate sulla privacy e la prevenzione degli abusi.

Eppure l’affermazione di Carl Woog è abbastanza opinabile: qualche giorno fa, Whatsapp è stata sanzionata con una multa di 225 milioni di euro per violazione delle leggi europee sulla Privacy.

CONTATTACI PER EVENTUALI ULTERIORI INFORMAZIONI

Maxi multa per Whatsapp: violazione della Privacy per milioni di utenti europei

Maxi multa per Whatsapp da parte della Commissione per la protezione dei dati (DPC) situato in Irlanda, ha comminato una sanzione di 225 milioni di euro.

La causa di questa maxi multa è stata la mancata trasparenza da parte del gestore di messaggistica istantanea. In breve, i cittadini dell’Unione Europea non sono stati informati su cosa fa Whatsapp con i loro dati e come vengono condivisi con Facebook.

Avevamo già parlato di Whatsapp e della nuova informativa sulla Privacy in questo articolo: se vuoi approfondire la questione, ti consigliamo di leggerlo.

La decisione è stata presa giorni fa, dopo che l’indagine è stata avviata nel 2018. Inoltre, il DPC ha richiesto a Whatsapp di intraprendere delle azioni correttive, per rendere il loro trattamento dati conforme al Regolamento europeo sulla Privacy.

Dal canto suo, Whatsapp ha dichiarato che la sanzione è eccessiva, poiché già osserva una politica di trattamento e protezione dei dati, sicura e privata. La decisione del gestore di messaggistica istantanea ha affermato che impugnerà la sentenza del DPC.

Anche in Italia, il Garante per la Privacy ha chiesto spiegazioni a Whatsapp, per quanto concerne la nuova policy sul trattamento dati.

Secondo quanto afferma il Garante, la nuova informativa è poco chiara: non spiega agli utenti le modifiche introdotte e né come il trattamento di dati sarà effettuato dal servizio di messaggistica dopo il cambio di policy.

In sostanza, tra l’indagine di Propublica e la sanzione comminata dal DPC, Whatsapp dovrà fornire molte spiegazioni su come vengono trattati i dati non solo agli enti europei, ma in primis ai suoi utenti.

Istruzioni Tecniche per rendere attendibile un mittente email dalla spam Smart glasses Facebook: il Garante per la Privacy indaga

Related Posts

Social Nework

BLOG, GDPR, Privacy

Social Network: è possibile tutelare la Privacy nel mondo virtuale?

ascolti dallo smartphone tramite microfono

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Spiati dai nostri smartphone: gli ascolti indiscreti come illeciti alla Privacy

face detection_ deepfake

BLOG, Cybersecurity, GDPR, Privacy

Deepfake e Intelligenza Artificiale: tra furto d’identità e danno all’immagine

Post recenti

  • Social NeworkSocial Network: è possibile tutelare la Privacy nel mondo virtuale?
  • ascolti dallo smartphone tramite microfonoSpiati dai nostri smartphone: gli ascolti indiscreti come illeciti alla Privacy
  • face detection_ deepfakeDeepfake e Intelligenza Artificiale: tra furto d’identità e danno all’immagine
  • social media troll harassing people on social mediaDiritto all’oblio e cyberbullismo: il diritto ad essere “dimenticati”
  • ImmagineKaspersky: i nostri dati sono al sicuro?

Vuoi rimanere aggiornato sui temi Privacy & Cybersecurity?

PrivacyControl
Links
  • Facebook
  • Youtube
  • linkedin
© PrivacyControl 2022
Privacy Control, brand di Privacycert Lombardia srl • Pass. Don seghezzi, 2, 24122 Bergamo (BG)
P.IVA 04224740169 • Cap. Sociale 10.000,00 € I.V. • REA N. 445875 • Privacy policy
Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright. Condizioni di Vendita

Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell'utente in futuro.

 

CLICCA QUI PER SELEZIONARE I COOKIE.

Privacy Control Logo Trasparente
PrivacyCert Lombardia S.r.l.  GDPR Cookie Compliance
Cookies

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito WeB e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookies necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito Web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Statistici

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie di Terze parti

Attraverso il sito sono installati alcuni cookie di terze parti non tecnici, che si attivano cliccando sul tasto “OK” presente all’interno del banner che l’utente visualizza quando accede al sito web oppure proseguendo la navigazione.

Abilita prima i cookie strettamente necessari in modo da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy